News
Il glorioso ex palazzo di Versailles ha stabilito per l’Europa le diverse velocità. I leader dei quattro più forti paesi europei: Angela Merkel, Mariano Rajoy e il per ora sconosciuto a molti – italiano Primo Ministro Paolo Gentiloni, erano nella loro intervista comune, come se accompagnassero in un coro univoco il canto del cigno del
“L’Olocausto fu pensato e messo in atto nell’ambito della nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà e al culmine dello sviluppo culturale umano: ecco perché è un problema di tale società, di tale civiltà, di tale cultura”. E’ la tesi, molto condivisibile di Zygmunt Bauman, che nel 1989 si interrogò sull’Olocausto, considerato
di Giorgio Apostolopoulos Il NO del popolo italiano a Renzi, va oltre l’Italia, come ha superato il confine britannico il Brexit e la gestione micropolitica interna il NO Greco… . I popoli d’Europa, ora si incontrano sulla linea rossa che separa la suppurazione dalla borghesia corrotta, dalla vita reale delle persone normali. Economicamente impoveriti dalle
L’amore è un disastro?- di Elisa Cutullè Un disastro chiamato amore è il suo romanzo d’esordio. Grazie al suo lavoro, Chiara ha avuto la fortuna di conoscere personalmente i personaggi a cui questo romanzo, «Un disastro chiamato amore», si ispira: da Maria Luisa Spaziani ai figli di Audrey Hepburn, da Marta Marzotto a Rossana Podestà,
Poi la Guerra perché credi solo alla voce delle bombe quando il silenzio non smette di divorare dove il mondo sprofonda invisibile in quegli angoli di realta’ che non devono disturbare il programma dello spettacolo la linea retta della farsa quella corda sempre tesa e affilata per impiccare coscienze oscilla senza pause il pendolo dell’ineluttabilita’
Estate italiana per Dato Magradze, il poeta georgiano, voce della libertà del suo popolo, ospite in diverse località del Bel Paese per ritirare premi e riconoscimenti dedicati alla sua poesia ed al suo impegno civile. In Calabria ha ricevuto il Premio dell’Associazione culturale “Anassilaos”, per la poesia, ed il premio “Gaetano Cingari”, nella sezione “Raccolta
Ci sono tanti modi per esprimere l’arte, per manifestare sentimenti, sensazioni, pensieri, prospettive. E Pierina Laganà, in arte “Piergemma” li utilizza tutti. La pittura, la danza, il teatro, la recitazione, la poesia. Forme diverse di arte, anche lontane tra loro, ma con un denominatore comune, quello di comunicare qualcosa, coinvolgere l’osservatore, il suo pubblico, sempre
E’ stato il protagonista della II edizione dello “Xenìa Book Fair”, organizzata dalla Leonida Edizioni e da Art Academy, con il patrocino dell’università per Stranieri “Dante Alighieri” e l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Dato Magradze, già Ministro della Cultura del suo Paese durante il governo di Eduard Shevardnadze, e autore dell’Inno Nazionale della
Nicola Lagioia, classe 73, ha esordito come scrittore nel 2001 con Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj che gli valse il Premio Lo Straniero. Con il suo ultimo romanzo, La Ferocia (Einaudi ) ha vinto nel 2015 il Premio Strega. Il testo è la rappresentazione coerente del mondo attuale, nella sua amara, ma essenziale realtà.
L’epoca attuale sembra una sorta di società narcisista, costituita da entità apparenti ed effimere, che recitano ruoli non scelti, ma obbligati. E’ la società dei personalismi, nella quale anche le sigle politiche, le squadre di calcio, gli Enti si identificano con “nomi” e non con programmi, ideali o capacità collettive. La cultura del narcisismo è
Il 2016 sarà forse l’anno in cui volgerà al suo epilogo il progetto di disintegrazione dell’Europa iniziato già da una quindicina d’anni. Trionfano gli egoismi nazionalistici. Un progetto che ha visto, come abbiamo più volte ribadito sin dal 2003, protagonisti due alleati storici del mondo occidentale: gli Stati Uniti d’America, con la loro testa di
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e inizia a creare il tuo blog!
‹‹Post più recenti