Vai a…

HELIOS Magazinesu Google+HELIOS Magazine on YouTubeHELIOS Magazine on LinkedInRSS Feed

Dazi e Europa. Le bugie di Trump

Eccoci a parlare dei dazi di Trump, delle sue bugie per quanto riguarda la motivazione di questi dazi, ma anche delle bugie sulla Europa, sui rapporti che l’America ha avuto in questi anni con l’Europa. E’ una cosa che anche gli americani si stanno rendendo conto di quanto sia veramente falsa, di quanto sia una

Editoriali di Pino Rotta

Tecnologia. Pino Rotta intervista Camilla Brossa Founder & CEO di CAIA Consulting – AI e Web3

Buonasera amici di Helios Magazine, una nuova intervista del nostro format. Questa volta abbiamo un’opportunità particolare, è un ospite che, come sempre, ci intratterrà con la sua competenza, con uno sguardo alle prospettive e ci aiuterà a capire argomenti molto di attualità. Parleremo di tecnologia, di una tecnologia che ormai è presente nella nostra vita,

iTALIA: LA CRISI NEGATA

Bentrovati amici di Helios Magazine, ancora un incontro con voi questa volta per fare una riflessione sulla base di quello che stiamo ascoltando sulle televisioni nazionali, sui giornali più gettonati per quanto riguarda la crisi economica, la crisi politica, la crisi sociale dell’Italia ma che investe ormai tutta l’Europa. Nonostante i dati siano chiari, siano

Trump: La crisi della democrazia

Da un decennio almeno l’Occidente si è avviato verso un declino di civiltà e le democrazie occidentali hanno progressivamente perso l’attrazione, lasciando spazio all’autoritarismo basato sulla nostalgia di un passato che oltre ad essere solo immaginato e spesso neanche conosciuto propone modelli sociali arcaici e sempre più violenti e maschilisti. Se dovessimo cercare i motivi

Il testamento di Allende – Massone e uomo libero. Assassinato dai fascisti l’11 settembre 1973

Discorso di Salvador Allende alla Gran Loggia di Colombia (1971) Serenissimo Gran Maestro della Gran Loggia di Colombia, cari Fratelli del Supremo Consiglio, alti dignitari dell’Ordine, cari Fratelli tutti: guardando indietro, all’inizio della mia vita, ricordo che non ottenni con facilità il diritto a essere membro della Gran Loggia del Cile, perché ero stato uno

Le rivolte studentesche ieri e oggi

In ogni epoca i grandi cambiamenti sono arrivati sotto la spinta delle proteste giovanili. La Rivoluzione Francese, quella Americana, quella utopistiche da Saint Simone alla Comune di Parigi, quelle contro la guerra in Vietnam, quella tecnologica della Silicon Valley, quella della Resistenza contro l’orrore fascista e nazista, e poi il ’68 parigino, le rivolte delle

Società

Turetta e le 75 coltellate: quando la crudeltà non è (ancora) giuridica di Francesco De Rosa

Lettera al direttore «Scrivo da studente di Giurisprudenza, ma soprattutto da cittadino: perché il diritto non resti solo confinato nelle aule dei tribunali, ma arrivi alle coscienze» Una sentenza che fa discutere La recente sentenza nel caso dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha sollevato una domanda difficile: quando il numero dei colpi smette di essere solo un dato

Le Relazioni Affettive Dei Detenuti: la sentenza n.10 del 2024 della Corte Costituzionale, di Francesco De Rosa

Il carcere è spesso percepito come un luogo distante, quasi astratto, relegato ai margini della società. Tuttavia, dietro quelle sbarre non ci sono solo numeri o fascicoli giudiziari, ma persone. Uomini e donne con storie, legami, speranze e, soprattutto, diritti. Tra questi, il diritto alle relazioni affettive. La recente sentenza n. 10/2024 della Corte Costituzionale

Intervista al Sen. Gianni Pittella, già Vice Presidente del Parlamento europeo. Il Garofano e la Conchiglia

Bentrovati amici di Helios Magazine, un nuovo incontro con un personaggio che abbiamo già avuto il piacere di avere ospite delle nostre trasmissioni, è il senatore Gianni Pittella, ex Vicepresidente del Parlamento europeo, un personaggio di spicco, un personaggio che ha fatto veramente moltissimo per l’Italia e per l’Europa. Con l’occasione della presentazione del suo

Giornata internazionale della donna. La prof.ssa Nurgul Çokgezici emoziona il convegno degli psicologi della Lombardia.

(Professoressa Çokgezici Psicologa, pedagogista e mediatrice linguistico-culturale) Milano – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha organizzato un convegno che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore, tra cui psicologi, psichiatri e medici. Tra gli interventi più toccanti, quello della Professoressa Nurgul Çokgezici ha suscitato grande emozione e

Società

La cittadinanza senza doppi e senza sosia

La cittadinanza non accetta l’alternativa fra amico e nemico, e non accetta l’alternativa fra salvazione e perdizione. Ognuno, marchiato dalla bestia, è appeso all’albero del bene e del male, all’albero della divisione dell’oggetto e del soggetto. Ognuno è in competizione con ciascuno? La fake news è in competizione con la vera notizia delle cose? Quel

Musica – Il M.o Daniele Pasini ed il Metodo MusicArte

Amici di Helios Magazine l’ultimo incontro di quest’anno con voi e con i nostri ospiti lo dedichiamo a un argomento che ha una grande tradizione nel Mediterraneo, ma non soltanto nel Mediterraneo, si tratta dell’arte grafica e della musica. Argomento poco affrontato per la verità e noi ci tenevamo ad averlo come argomento da trattare.

Kurdistan. Nurgul Cokgezici: una lezione sulla storia del Kurdistan e sul valore della resilienza con gli studenti italiani

Un evento straordinario che illumina la storia e l’umanità del popolo curdo. Il 23 novembre, gli studenti del Liceo Maffeo Vegio di Lodi hanno avuto l’opportunità unica di partecipare a un seminario tenuto dalla Professoressa Nurgul Cokgezici, una delle voci più appassionate e autorevoli del popolo curdo. Questo evento è stato molto più di una