About Pino Rotta,
Direttore resposabile
Post di: Pino Rotta
Il testo che presentiamo scritto dallo psichiatra Salvatore Romeo (nella foto) un autore non nuovo a questo tipo di indagine storica e mitologica (ricordiamo un formidabile testo in cui tra mito e psicanalisi viene riportato un mito fondamentale e che da vita al saggio: L’Eco di Iside). Questo testo dal titolo Il Tesoro del Tempio,
Siamo un flusso in costante trasformazione di Marinella De Simone La nostra identità in quanto individui è di una natura del tutto peculiare. Da un lato si può dire che esiste. Mi dicono: Buongiorno, Francesco, ed io sono capace di rispondere, di avere delle relazioni con gli altri. Dunque, c’è una specie di interfaccia, di
Emanuele Stolfi, La giustizia in scena, Il Mulino, 2022. «Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt’oggi rappresentate e continuano ad appassionarci? Perché la loro messa in scena suscita sempre emozioni viscerali, che ci fanno inabissare nel profondo di noi stessi? In questo libro la tragedia greca viene letta come un inquieto laboratorio
Prefazione al testo e video intervista. Il diritto condominiale è, per chi vive gli ambiti professionali, il segmento probabilmente più battuto dalla res litigiosa; in pochi altri settori (forse, a un livello diverso di occorrenza statistica, giurisdizioni adite e prospettive sistemiche, il diritto tributario e i procedimenti tra coniugi) si produce e sviluppa una dinamica
Maggiormente conosciuti come componenti del Gruppo musicale I Mattanza, il duo Macramè, composto (da sinistra a destra nella foto) da Mario Lo Cascio, Rosamaria Scopelliti, e la partecipazione da guest di Gino Mattiani, regala al pubblico che ama non solo la buona musica ma anche la ricerca antropologica che spazia dalla vocalità, al sapiente e
Geographies of Myth and Places of Identity – The Strait of Scylla and Charybdis in the Modern Imagination by Marco Benoît Carbone Turning to a region of South Italy associated with the heritage of Greater Greece and the geographies of Homer’s Odyssey, Marco Benoît Carbone delivers a historical and ethnographic treatment of how places defined in public imagination and
F. Carlo Morabito, professore ordinario di Elettrotecnica, docente del Dipartimento DICEAM,Pro-Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, è stato eletto “Governatore” della Società Internazionale di Reti Neurali (International Neural Network Society, INNS) per il triennio 2022-2024. Il professore ha già svolto questo ruolo per quattro volte (2000-2002, 2004-2006, 2007-2009, 2010-2012), con incarico di Segretario Generale nel
di Pino Rotta Nei nr. 2 e 3 /96 di Helios Magazine il prof. Domenico Rodà ha presentato una parte dei suoi studi sulle comunità grecaniche della provincia di Reggio Calabria. Un’affascinante analisi glottologica ed un lavoro di grande interesse antropologico sui discendenti degli antichi coloni greci della costa ionica reggina che in epoca medioevale,
Si apre a Torino, alla fine di questo mese (marzo, n.d.r.), la Conferenza Intergovernativa che dovrà procedere alla revisione e integrazione del Trattato di Maastricht. Si tratta di un’occasione importante per dimostrare che, dopo tante emarginazioni ed esclusioni, “nonostante tutto l’Italia c’è”. E’ con questo in mente che, in quel che segue, svilupperò la seguente
postato da Saeid Sardarzadeh per conto della Comunità Bahá’í Uno dei massimi orientalisti di tutti i tempi, Edward Granville Browne, docente all’università di Cambridge, incontrò nell’aprile del 1890 ‘Abdu’l-Bahá ad ‘Akká, l’antica San Giovanni d’Acri, in Palestina, e ne dipinse questo ritratto: “Raramente ho conosciuto qualcuno che mi abbia tanto impressionato. Un uomo robusto, dritto
Venti anni anni fa abbiamo iniziato la trattazione dei temi legati ai comportamenti sociali in funzione delle relazioni di prossimità partendo dalle teorie espresse in “La dimensione nascosta” di Edward T. Hall (Ed. Bompiani, Milano 1968) analizzando le espressione di aggressività che gli individui manifestano in condizioni che Hall definiva “fogne di comportamento”. Quelle situazioni
Venti anni di cinica e sanguinaria propaganda. Questo è il risultato che ci giunge, dalle insanguinate e sempre più radicalizzate terre dell’Afganistan e solo ai più sciocchi o menefreghisti, a parte gli opportunisti speculatori, non appare chiaro. L’errore peggiore però sarebbe quello di guardare questo disastro umanitario, questa disfatta delle Istituzioni internazionali, come ONU e
Marina Seredà guida turistica, pittrice, scrittrice. Di origini russe (Mosca), italiana d’adozione, da più di 30 anni vive e lavora in Italia centrale. Diplomata all’istituto d’arte di Spoleto, ha conseguito molteplici master in pittura. Spazia nella sua creatività dall’olio al vinarrello, dalla pittura su seta all’illustrazione. Da sempre innamorata di lingua e cultura italiana, promuove le bellezze del
“Mi fu sempre difficile spiegare che cos’è la mia regione. La parola Calabria dice alla maggioranza cose assai vaghe, paese e gente difficile”. Così scriveva Corrado Alvaro poco meno di un secolo fa (era il 1931 quando le sue riflessioni vennero pubblicate nella collana “Visioni spirituali d’Italia”). Continuava, lo scrittore d’Aspromonte: “In fondo all’anim o del Calabrese
Saranno passati 151 anni il 20 settembre 2021 da quando i Bersaglieri varcarono Porta Pia riunendo finalmente Roma all’Italia. Nonostante Roma fosse conquistata, la cosiddetta “Questione romana” fu conclusa con l’accordo fascista del 1929 i cosiddetti Patti Lateranensi. 1929, questo è l’anno di nascita dello stato Pontificio. Il regime fascista, oltre ad una somma di
Helios Magazine si rinnova e rilancia Si rinnova e diventa sempre più tecnologico e interattivo. Helios Magazine, storica testata fondata da Pino Rotta nel 1996 e si da subito uscita sia in stampa che online, ormai da qualche anno esce solo online al sito www.heliosmag.it Le bellissime copertine che per 25 anni hanno preannunciato le
Un settimanale su www.strill.it 10 interviste, in diretta Facebook, registrate su youtube, a cura di Pino Rotta, sociologo della comunicazione, in collaborazione con Strill .it (conduce Raffaele Mortelliti) Si inizia dopodomani giovedì alle ore 18.00: 15 aprile ore 18.00 Emna Aouadi (Tunisia) Vice Segretario generale della Federazione generale dell’istruzione di base UGTT, Membro dell’Ufficio Nazionale Donne
In diretta Facebook, registrate su youtube, a cura di Pino Rotta, sociologo della comunicazione, in collaborazione con Strill.it (conduce Raffaele Mortelliti) Inizio giovedì 15 maggio 2021 ore 18.00 15 aprile ore 18.00 Emna Aouadi Vice Segretario generale della Federazione generale dell’istruzione di base UGTT, Membro dell’Ufficio Nazionale Donne Lavoratrici UGTT (Premio Nobel per
Pino Rotta intervista Mario Capanna: Anni formidabili (cliccare sulle immagini per la versione in italiano e quella in lingua inglese – click on the images for the Italian and English version) I temi della crisi di partecipazione, il confronto senza nostolgie tra l’oggi e gli del Sessantotto, in questo incontro-intervista con Mario Capanna, lider storico del
NO alla violenza di genere e al femminicidio – Cause e prevenzione Webinar via Zoom con la partecipazione di: – Dott Pino Rotta, Sociologo della comunicazione, Direttore di Helios Magazine – Prof.ssa Eva Gerace, Psicoanalista, Fondatrice del Circolo psicoanalitico dei Caraibi, Docente e responsabile IPP sede di Messina – Dott.ssa Maria Laura Falduto, Psicoterapeuta e
Post più vecchi››