Vai a…

HELIOS Magazinesu Google+HELIOS Magazine on YouTubeHELIOS Magazine on LinkedInRSS Feed

About Pino Rotta,

Direttore resposabile

Post di: Pino Rotta

La Grecia al voto (di Giorgio Apostolopulos)

La Grecia, dopo le elezioni del 21 maggio, entra in una nuova situazione politica, che non assomiglierà a nessuno degli sviluppi politici del periodo postcoloniale.  Circa due anni fa, quando è diventato chiaro che Kyriakos Mitsotakis stava formando un regime nel paese, ho scritto che se le forze politiche ei cittadini non rovesciano il regime,

Il pericolo rappresentato dagli asteroidi per la terra e la missione DART

(scritto da Raffaello Pio Marino*) I Near-Earth Objects (NEO) sono asteroidi e comete che hanno un’orbita che li porta vicino alla Terra. I NEO possono essere una fonte di risorse preziose per la futura esplorazione umana dello spazio e sono molto interessanti per gli scienziati perché possono fornire informazioni preziose sulla formazione e l’evoluzione del

La Chine est-elle en train de devenir le plus grand créancier du monde? (by Deodolinda Nefertiti Ribeiro)

La Chine a dépensé 240 milliards de dollars en prêts d’urgence ! La Chine est-elle en train de devenir le plus grand créancier du monde ? Sa politique de prêts à l’étranger semble le prouver. Lors des 10 dernières années, la Chine a prêté des sommes massives aux gouvernements asiatiques, africains et européens. Ces financements,

Mahsa Amini e le insurrezioni in Iran: cos’è accaduto il 13 settembre 2022 (a cura di Teresa Beracci)

Il 13 settembre del 2022 Mahsa Amini protesta assieme a tante donne Iraniane nelle strade di Teheran ribellandosi all’hijab. Così, decide di indossarlo facendo intravedere alcune ciocche di capelli da sotto il copricapo. Per tale ragione, viene prelevata dalla polizia morale su ordine della Repubblica Islamica: è colpevole di oppressione politica nei confronti del governo. Il

Solitudine e impotenza

Il Vecchio Continente e l’Italia ne è il cuore, sta invecchiando. Non solo dal punto di vista demografico ma anche e per conseguenza per attività di innovazione prima di tutto esistenziale e per conseguenza anche economica, tecnologica e politica. Una moltitudine di persone rivolge il pensiero ad un passato, spesso neanche vissuto personalmente, come un’era

XIV Festival Città di Mascalucia: partite le selezioni per partecipare alla manifestazione canora (a cura di Patrizia Orofino)

Dalla Sicilia arriva la comunicazione della nostra corrispondente Patrizia Orfino che annuncia che sono  partite le selezioni per partecipare alla manifestazione canora che si terrà 3 e 4 Agosto 2023. Il Concorso è dedicato a Cantautori, Cantanti, Duo, Gruppi, Inediti. Organizzazione: Cenacolo 2000 Produzione Spettacoli Via Etnea 112 95037 S. Giovanni La Punta (CT). Il

Brasile – Lula Presidente. Il mondo cambia…

Il Brasile è il quinto paese al mondo per estensione geografica, ricco di risorse naturali e soprattutto è “l’oasi del mondo” per la quantità e la varietà di piante e fauna! Tutto questo con il perdente presidente Bolsonaro era stato derubricato dall’agenda mondiale. Lula ha nei suoi programmi la ripresa della tutela dell’ambiente e dell’Amazzonia…

Intervista a Emanuele Stolfi «La scena della giustizia tragica»

Emanuele Stolfi, La giustizia in scena, Il Mulino, 2022. «Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt’oggi rappresentate e continuano ad appassionarci? Perché la loro messa in scena suscita sempre emozioni viscerali, che ci fanno inabissare nel profondo di noi stessi? In questo libro la tragedia greca viene letta come un inquieto laboratorio

Intervista all’avv. Salvatore Rocca (coautore assieme al Prof. Giancarlo Sciortino) del testo: Istituzioni di diritto condominiale.

Prefazione al testo e video intervista. Il diritto condominiale è, per chi vive gli ambiti professionali, il segmento probabilmente più battuto dalla res litigiosa; in pochi altri settori (forse, a un livello diverso di occorrenza statistica, giurisdizioni adite e prospettive sistemiche, il diritto tributario e i procedimenti tra coniugi) si produce e sviluppa una dinamica

La ricerca musicale del duo Macramè

Maggiormente conosciuti come componenti del Gruppo musicale I Mattanza, il duo Macramè, composto (da sinistra a destra nella foto)  da Mario Lo Cascio, Rosamaria Scopelliti, e la partecipazione da guest di Gino Mattiani, regala al pubblico che ama non solo la buona musica ma anche la ricerca antropologica che spazia dalla vocalità, al sapiente e

Geographies of Myth and Places of Identity (by Marco Benoît Carbone)

Geographies of Myth and Places of Identity –  The Strait of Scylla and Charybdis in the Modern  Imagination by  Marco Benoît Carbone     Turning to a region of South Italy associated with the heritage of Greater Greece and the geographies of Homer’s Odyssey, Marco Benoît Carbone delivers a historical and ethnographic treatment of how places defined in public imagination and

www.heliosmag.it – Pino Rotta intervista il Prof. F. Carlo Morabito: L’Intelligenza Artificiale

F. Carlo Morabito, professore ordinario di Elettrotecnica, docente del Dipartimento DICEAM,Pro-Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, è stato eletto “Governatore” della Società Internazionale di Reti Neurali (International Neural Network Society, INNS) per il triennio 2022-2024. Il professore ha già svolto questo ruolo per quattro volte (2000-2002, 2004-2006, 2007-2009, 2010-2012), con incarico di Segretario Generale nel

Ecco l’Alieno: l’Homo Nooliticus

di Pino Rotta Nei nr. 2 e 3 /96 di Helios Magazine il prof. Domenico Rodà ha presentato una parte dei suoi studi sulle comunità grecaniche della provincia di Reggio Calabria. Un’affascinante analisi glottologica ed un lavoro di grande interesse antropologico sui discendenti degli antichi coloni greci della costa ionica reggina che in epoca medioevale,

EUROPA – Torino: CONFERENZA INTERGOVERNATIVA E AGENDA EUROPEA. IL RUOLO DELL’ITALIA di Stefano ZAMAGNI

Si apre a Torino, alla fine di questo mese (marzo, n.d.r.), la Conferenza Intergovernativa che dovrà procedere alla revisione e integrazione del Trattato di Maastricht. Si tratta di un’occasione importante per dimostrare che, dopo tante emarginazioni ed esclusioni, “nonostante tutto l’Italia c’è”. E’ con questo in mente che, in quel che segue, svilupperò la seguente

Post più vecchi›› ‹‹Post più recenti