Vai a…

Club Ausonia

HELIOS Magazinesu Google+HELIOS Magazine on YouTubeHELIOS Magazine on LinkedInRSS Feed

About Pino Rotta,

Direttore resposabile

Post di: Pino Rotta

Valentina Arcidiaco. Quando l’eccellenza è a servizio del territorio.

Comprendere e risolvere le difficoltà dell’individuo partendo dal contesto in cui vive. E’ una regola fondamentale nel lavoro di un qualsiasi  psicologo e  psicoterapeuta. Ma lo è ancor di più per  Valentina Arcidiaco, pochi giorni fa nominata dal Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, Garante dei diritti dell’infanzia e l’adolescenza del Comune reggino. Una professionista

MARX NEI LIMITI DEL SOLO MARX

Senza categoria

Questa intervista tende a mettere in evidenza il pensiero di Marx al di la del marxismo. Anche lo stesso Marx una volta dichiarò: “Io non sono mai stato marxista”. Dunque Gianfranco Cordì si pone direttamente in termini contrari al marxismo ma favorevoli all’originale pensiero marxiano. Dalla iniziale adesione alle teorie di Hegel (che poi critica)

SAUL FERRARA: AUDIOVIDEO RACCONTI E I SALOTTI FILOSOFICI

SAUL FERRARA: AUDIOVIDEO RACCONTI E I SALOTTI FILOSOFICI (GLI AUDOVIDEO SONO IN QUESTA PAGINA UNO DI SEGUITO ALL’ALTRO)   Gli audidiovideo racconti che seguono, proposti pensando ai bambini per far riflettere gli adulti, sono tratti dal testo già edito dal titolo LA RIVINCITA DELLA CICALA (ed. Laruffa) C’è da segnalare che ognuno dei brevi audiovideo

Ragazze di Woodstock nel 1969

Facebook ha censurato quest’articolo sulla nostra pagina perchè c’è raffigurata una “scandalosa” ragazza a seno nudo!!!!! Ci chiediamo se a Facebook abbiano la più lontana idea di cosa sia stato il concerto di Woodstock e se sappiano fare distinzione tra arte e volgarità!!! Ragazze di Woodstock nel 1969

La filosofia nasce dalla meraviglia… di Gianfranco Cordì

CHE COS’E’ LA FILOSOFIA? 1. Aristotele scrive nella Metafisica: «Basta guardare a quelli che per primi hanno esercitato la filosofia, perché risulti chiaramente che la sapienza non è un sapere produttivo. Infatti gli uomini, sin da principio sia ora, hanno cominciato a esercitare la filosofia attraverso la meraviglia. Da principio esercitarono la meraviglia sulle difficoltà

Riace. L’idea di una piccola, grande rivoluzione

Usa parole semplici Mimmo Lucano. “Nessun essere umano può restare indifferente quando qualcuno chiede di essere aiutato”. Sta tutta qui la filosofia dell’ex Sindaco di Riace, che la rivista “Fortune” ha inserito tra i 50 potenti del mondo, quando parla della sua ‘idea’ che ha trasformato un piccolo paese di appena 700 anime arroccato sull’Aspromonte

Partecipazione, non semplice presenza!! Iniziativa di Helios Magazine a Reggio Calabria

Organizzato dal Club Ausonia Helios Magazine, Centro di Studi sociali di Reggio Calabria, venerdì 15 giugno, alle ore 16:30, con il patrocinio del “Conscom” Registro nazionale dei Sociologi e Consulenti della Comunicazione, si terrà, nella saletta della Pinacoteca Civica in C.so Garibaldi, angolo via Osanna, 6 a Reggio Calabria, un incontro dibattito sul tema “Cultura

SOCIETA’ La solitudine: ossimoro antropologico (tratto dal saggio POTERE, Governare con la paura, Città del Sole ed.) DI PINO ROTTA

Chiedere alla sociologia di definire la solitudine sembra una contraddizione in termini. Come può infatti una disciplina che studia le relazioni tra individui e gruppi e la struttura di queste relazioni definire il concetto di solitudine? A complicare questa domanda poi interviene la realtà del mondo contemporaneo in cui la comunicazione multimediale consente a tutti

Da quale parte del muro stare. Il libro di Giuseppe Baldessarro sull’impresa di Gaetano Saffioti contro la ‘ndrangheta

“Questione di rispetto”. Soprattutto verso se stessi, la propria coscienza, l’essenza stessa di una vita affrontata con entusiasmo, caparbietà ed onestà. E’questo ‘il rispetto’ di cui parla Giuseppe Baldessarro, nel suo ultimo libro dedicato all’impresa, perché di questo si tratta, di Gaetano Saffioti contro la ‘ndrangheta. Soprusi, ricatti, richieste estorsive, vere e proprie imposizioni, minacce;

“POTERE, Governare con la paura” il Sociologo Pino Rotta presenta il suo nuovo libro

http://www.liberi.tv – A tavola con la Sociologia 20 aprile 2012. Come leggere la globalizzazione e alcuni aspetti che riguardano l’Italia. “POTERE, Governare con la paura” Città del Sole Edizioni. Presentazione del nuovo libro del Sociologo Pino Rotta, Direttore della rivista Helios Magazine di Reggio Calabria, intervista a cura di Giancarlo Calciolari. Come leggere la globalizzazione

Pino Rotta – E’ un mondo complesso. Analisi bioantropologica dell’Occidente

recensione a cura di Giancarlo Calciolari Pino..Rotta in È un mondo complesso. Analisi bioantropologica dell’Occidente (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2001, pp. 140, Euro 7,75) ha il sospetto intellettuale che la scena influenzi il corpo e anche la mente. L’ipotesi è che la scena sia sociale e che influenzi il destino personale del corpo.

Pino Rotta – POTERE, Governare con la paura

  Di eresie non se ne hanno mai abbastanza, Soprattutto quando il mondo sembra rassegnarsi all’omologazione ed alla rinuncia della ragione. Le eresie aiutano a guardare passato e futuro con occhi diversi. Molte cose contenute nel precedente saggio (Pino Rotta, E’ un mondo complesso) si sono realizzate nella realtà sociale e politica dell’Occidente a cominciare dal clima

L’iniziativa di Helios Magazine per un protagonismo collettivo verso la città di Reggio, per promuovere e sostenere un confronto costruttivo.

Un ragionamento sull’essere comunità, sul ruolo che ciascun cittadino deve svolgere sul proprio territorio, in riferimento ai grandi temi del momento: “Cultura, pace, sviluppo”. E’ questa la sfida lanciata dal Centro Studi del Club Ausonia, e dalla rivista di scienze sociali “Helios Magazine” che sabato, a Reggio, ha chiamato a raccolta cittadini, professionalità, studiosi ed

Idee e progetti per il nostro territorio, in un mondo alla deriva. Convegno di Helios Magazine a Reggio sabato 23

Abbiamo sempre guardato alle cose del mondo, con curiosità e con attenzione, cercando, e spesso ci siamo pure riusciti, di capire in anticipo l’evoluzione dei tempi, i cambiamenti della società, la nuova geopolitica del pianeta.  E nello stesso tempo non abbiamo trascurato l’analisi, l’attenzione sul nostro territorio, sulle vicende che riguardano la Calabria, il Mezzogiorno,

La Conferenza dei Rettori delle Università italiane alla “Mediterranea” per la consegna della Laurea Honoris Causa Magistrale in Giurisprudenza al Card. Gianfranco Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.

“L’ontologia precede la deontologia”. Sono parole del  Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della cultura che lo scorso 6 settembre, all’Università degli Studi “Mediterranea” ha ricevuto dalle mani del Ministro per l’università e la Ricerca Scientifica la Laura  Magistrale ‘Honoris Causa’ in Giurisprudenza. Un riconoscimento deciso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che

I neuroni specchio spiegati in un libro intervista al neuroscenziato Giacomo Rizzolatti

Senza categoria

E’ stata la seconda volta di  Giacomo Rizzolatti a Reggio Calabria, ospite dell’Università degli Studi Mediterranea su invito del prof. Carlo Morabito, Pro Rettore dell’ateneo reggino. Questa volta per la presentazione del suo libro, o per meglio dire del ‘libro-intervista’ nato da una intervista di Antonio Gnoli, filosofo e giornalista de “la Repubblica”, al neuroscenziato

Shoà e Foibe. Le pagine nascoste della storia.

“L’Olocausto fu pensato e messo in atto nell’ambito della nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà e al culmine dello sviluppo culturale umano: ecco perché è un problema di tale società, di tale civiltà, di tale cultura”. E’ la tesi, molto condivisibile di Zygmunt Bauman, che nel 1989 si interrogò sull’Olocausto, considerato

Post più vecchi›› ‹‹Post più recenti