About Pino Rotta,
Direttore resposabile
Post di: Pino Rotta
E’ stata la seconda volta di Giacomo Rizzolatti a Reggio Calabria, ospite dell’Università degli Studi Mediterranea su invito del prof. Carlo Morabito, Pro Rettore dell’ateneo reggino. Questa volta per la presentazione del suo libro, o per meglio dire del ‘libro-intervista’ nato da una intervista di Antonio Gnoli, filosofo e giornalista de “la Repubblica”, al neuroscenziato
“L’Olocausto fu pensato e messo in atto nell’ambito della nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà e al culmine dello sviluppo culturale umano: ecco perché è un problema di tale società, di tale civiltà, di tale cultura”. E’ la tesi, molto condivisibile di Zygmunt Bauman, che nel 1989 si interrogò sull’Olocausto, considerato
di Giorgio Apostolopoulos Il NO del popolo italiano a Renzi, va oltre l’Italia, come ha superato il confine britannico il Brexit e la gestione micropolitica interna il NO Greco… . I popoli d’Europa, ora si incontrano sulla linea rossa che separa la suppurazione dalla borghesia corrotta, dalla vita reale delle persone normali. Economicamente impoveriti dalle
Poi la Guerra perché credi solo alla voce delle bombe quando il silenzio non smette di divorare dove il mondo sprofonda invisibile in quegli angoli di realta’ che non devono disturbare il programma dello spettacolo la linea retta della farsa quella corda sempre tesa e affilata per impiccare coscienze oscilla senza pause il pendolo dell’ineluttabilita’
Estate italiana per Dato Magradze, il poeta georgiano, voce della libertà del suo popolo, ospite in diverse località del Bel Paese per ritirare premi e riconoscimenti dedicati alla sua poesia ed al suo impegno civile. In Calabria ha ricevuto il Premio dell’Associazione culturale “Anassilaos”, per la poesia, ed il premio “Gaetano Cingari”, nella sezione “Raccolta
Ci sono tanti modi per esprimere l’arte, per manifestare sentimenti, sensazioni, pensieri, prospettive. E Pierina Laganà, in arte “Piergemma” li utilizza tutti. La pittura, la danza, il teatro, la recitazione, la poesia. Forme diverse di arte, anche lontane tra loro, ma con un denominatore comune, quello di comunicare qualcosa, coinvolgere l’osservatore, il suo pubblico, sempre
E’ stato il protagonista della II edizione dello “Xenìa Book Fair”, organizzata dalla Leonida Edizioni e da Art Academy, con il patrocino dell’università per Stranieri “Dante Alighieri” e l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. Dato Magradze, già Ministro della Cultura del suo Paese durante il governo di Eduard Shevardnadze, e autore dell’Inno Nazionale della
Siamo davvero sicuri che l’inserimento delle nuove tecnologie nei contesti socioeducativi, come la scuola e la famiglia, consenta di migliorare le pratiche e la struttura fondamentale della relazione educativa? Per rispondere a questi interrogativi occorre pensare e ragionare sull’essenza dell’azione educativa tentando di coglierne le strutture portanti che la costituiscono. Luogo di riflessione su queste
riassunti in 8 minuti! Uno sforzo di sintesi, ma un doveroso omaggio a tutti gli amici e le personalità italiane e straniere che ci hanno accompagnato in questi 20 anni. Grazie.
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e inizia a creare il tuo blog!
‹‹Post più recenti