- Home
- Archivio Autore: Salvatore Romeo
Post di: Salvatore Romeo
La narrazione moderna, principalmente a causa dell’enorme diffusione degli strumenti di condivisione delle informazioni che non si limitano più alla televisione, alla radio e ai giornali, ma che trovano invece una cassa di risonanza smisurata, in tutti i sensi, nelle piattaforme digitali, unitamente all’iperbolica divulgazione di alcune notizie, di per sé doverosamente da stigmatizzare, rischia
La diffusione della globalizzazione come evento politico-economico, nella nostra attualità si è sempre più connotata come capacità di condizionare l’opinione generale verso modelli di comportamento che avevano come scopo principale lo sviluppo del commercio delle materie. Tuttavia, non possiamo negare che ad essa dobbiamo anche il gusto e l’opportunità di acquisire conoscenze immediate che nei
Le parole sono gli strumenti principali attraverso le quali ogni uomo si relaziona con l’altro, si conosce e si descrive la realtà in cui viviamo, interagendo con essa. Esse, seguendo una serie codificata di regole sintattiche, grammaticali e logiche, costituiscono quello che rappresenta la peculiarità fondamentale dell’essere umano, distinguendolo, probabilmente, tra le specie animali: il
“far apparire vero il falso e falso il vero” La Sofistica fu una corrente filosofica importante tra il V e il IV sec. A.C. e la sua importanza deriva principalmente dall’avere spostato l’interesse della cultura dall’esplorazione della natura e dalla ricerca dell’archè del mondo e della realtà sui valori e sugli ideali umanistici. In sostanza,
Grazie a studi e ricerche di fisica, genetica e biologia molecolare si è scoperto che le cellule del nostro corpo possono essere influenzate e addirittura riprogrammate da stimolazioni fisiche, come i campi radioelettrici a bassissima frequenza. Le cellule stesse, d’altra parte, sono in grado di emettere delle vibrazioni acustiche diverse a seconda della funzione che
L’espressione artistica e la psicodinamica possiedono diversi e profondi concetti che le accomunano. Il primo di questi concetti, dal quale poi in definitiva discendono tutti gli altri, è che ambedue fanno riferimento all’Inconscio: l’Arte, in quanto da esso trae sia l’ispirazione che il materiale con cui crea le sue opere, la Psicodinamica perché ne fa
L’epoca attuale sembra una sorta di società narcisista, costituita da entità apparenti ed effimere, che recitano ruoli non scelti, ma obbligati. E’ la società dei personalismi, nella quale anche le sigle politiche, le squadre di calcio, gli Enti si identificano con “nomi” e non con programmi, ideali o capacità collettive. La cultura del narcisismo è