Società
Dall’Annuario Statistico Italiano si rileva che nella totalità i delitti denunciati dalle Forze dell’Ordine all’Autorità Giudiziaria nel 2023 vi è stato un incremento del 3,8% rispetto al 2022, con l’aumento soprattutto del gli omicidi volontari consumati (+3%) e di quelli tentati, le lesioni personali dolose e le percosse in genere, spesso legate all’incremento dei reati
UNA CONVENZIONE PER L’INCLUSIONE TRA IL GALILEI-LUXEMBURG DI SAN SIRO E GLI STUDENTI UNIVERSITARI DELL’UNIVERSITÀ UNIUMA: I FUTURI MEDIATORI CULTURALI ENTRANO IN CLASSE Milano – In una città sempre più multiculturale, dove la scuola è spesso il primo luogo di incontro tra mondi diversi, nasce un progetto ambizioso e innovativo. L’Istituto Superiore Galilei-Galilei Luxemburg di
Lettera al direttore «Scrivo da studente di Giurisprudenza, ma soprattutto da cittadino: perché il diritto non resti solo confinato nelle aule dei tribunali, ma arrivi alle coscienze» Una sentenza che fa discutere La recente sentenza nel caso dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha sollevato una domanda difficile: quando il numero dei colpi smette di essere solo un dato
Il carcere è spesso percepito come un luogo distante, quasi astratto, relegato ai margini della società. Tuttavia, dietro quelle sbarre non ci sono solo numeri o fascicoli giudiziari, ma persone. Uomini e donne con storie, legami, speranze e, soprattutto, diritti. Tra questi, il diritto alle relazioni affettive. La recente sentenza n. 10/2024 della Corte Costituzionale
Bentrovati amici di Helios Magazine, un nuovo incontro con un personaggio che abbiamo già avuto il piacere di avere ospite delle nostre trasmissioni, è il senatore Gianni Pittella, ex Vicepresidente del Parlamento europeo, un personaggio di spicco, un personaggio che ha fatto veramente moltissimo per l’Italia e per l’Europa. Con l’occasione della presentazione del suo
(Professoressa Çokgezici Psicologa, pedagogista e mediatrice linguistico-culturale) Milano – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ha organizzato un convegno che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore, tra cui psicologi, psichiatri e medici. Tra gli interventi più toccanti, quello della Professoressa Nurgul Çokgezici ha suscitato grande emozione e
Bentrovati amici di Helios Magazine con un nuovo incontro. Questa sera avremo due ospiti, due scrittori, due autori, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Laura Tussi è una giornalista, una scrittrice, una docente e Fabrizio Cracolici è un operatore di pace e attivista e videomaker. Con loro presenteremo il libro che hanno scritto assieme dal titolo
La cittadinanza non accetta l’alternativa fra amico e nemico, e non accetta l’alternativa fra salvazione e perdizione. Ognuno, marchiato dalla bestia, è appeso all’albero del bene e del male, all’albero della divisione dell’oggetto e del soggetto. Ognuno è in competizione con ciascuno? La fake news è in competizione con la vera notizia delle cose? Quel
Amici di Eros Magazine, buonasera, ben trovati nel duemila e venticinque, ben trovati con un nuovo ospite che eh si collegherà con noi dall’altra parte del mondo. E’ con noi Leonardo Lazzari, una giovane promessa dello sport italiano che a un certo punto però decide di cambiare completamente i suoi obiettivi, i suoi obiettivi personali,
Amici di Helios Magazine l’ultimo incontro di quest’anno con voi e con i nostri ospiti lo dedichiamo a un argomento che ha una grande tradizione nel Mediterraneo, ma non soltanto nel Mediterraneo, si tratta dell’arte grafica e della musica. Argomento poco affrontato per la verità e noi ci tenevamo ad averlo come argomento da trattare.
Un evento straordinario che illumina la storia e l’umanità del popolo curdo. Il 23 novembre, gli studenti del Liceo Maffeo Vegio di Lodi hanno avuto l’opportunità unica di partecipare a un seminario tenuto dalla Professoressa Nurgul Cokgezici, una delle voci più appassionate e autorevoli del popolo curdo. Questo evento è stato molto più di una
Bentrovati amici di Helios Magazine, ancora un incontro con voi questa volta per fare una riflessione sulla base di quello che stiamo ascoltando sulle televisioni nazionali, sui giornali più gettonati per quanto riguarda la crisi economica, la crisi politica, la crisi sociale dell’Italia ma che investe ormai tutta l’Europa. Nonostante i dati siano chiari, siano
Incontro per parlare di Europa, di economia, della crisi che stiamo vivendo in Europa e quindi anche in Italia, lo faremo con un ospite che è un professore di economia, ma soprattutto un giornalista esperto di economia e un divulgatore delle materie economiche. Cercheremo di capire insieme al professor Angelo Vaccariello quali sono le realtà
La guerre c’est la guerre? La formula impiegata in francese è quasi un ritornello: la guerra è la guerra, non può essere nient’altro che la guerra. La guerra che è la guerra doppia la guerra: è il dubbio originario, modo dell’inconciliabile. La guerra non è la guerra, perché si differenzia da sé e si divide
30 giugno a Milano è stato inaugurato uno dei parchi più grandi della città, intitolato ad Alan Kurdi, il bambino curdo che perse la vita in un naufragio di fronte alla costa turca nel tentativo di raggiungere la salvezza in Europa. La tragedia di Alan Kurdi è simbolo delle numerose vite perse nel Mediterraneo, un
La narrazione moderna, principalmente a causa dell’enorme diffusione degli strumenti di condivisione delle informazioni che non si limitano più alla televisione, alla radio e ai giornali, ma che trovano invece una cassa di risonanza smisurata, in tutti i sensi, nelle piattaforme digitali, unitamente all’iperbolica divulgazione di alcune notizie, di per sé doverosamente da stigmatizzare, rischia
7 ottobre. Il più grande eccidio di ebrei dalla Shoah I parte Senza la questione israeliana la cittadinanza planetaria non troverà mai la sua saga. La cittadinanza palestinese è incompatibile con lo statuto di Hamas. La cittadinanza europea non si lascia cancellare dal partito di spirito, partito conforme all’oligarchia mondialista. Armando Verdiglione C’è chi
Apparentemente l’approccio mediatico al 7 ottobre in Israele, l’attacco infame di Hamas ai civili, comprese donne, bambini, vecchi, ha oscurato i media sulla questione della guerra d’invasione della Russia in Ucraina. Non è la guerra che è diventata oscura: è l’informazione fra soft news e fake news. Non ci sono governi di paesi indecisi. Non
La diffusione della globalizzazione come evento politico-economico, nella nostra attualità si è sempre più connotata come capacità di condizionare l’opinione generale verso modelli di comportamento che avevano come scopo principale lo sviluppo del commercio delle materie. Tuttavia, non possiamo negare che ad essa dobbiamo anche il gusto e l’opportunità di acquisire conoscenze immediate che nei
Le parole sono gli strumenti principali attraverso le quali ogni uomo si relaziona con l’altro, si conosce e si descrive la realtà in cui viviamo, interagendo con essa. Esse, seguendo una serie codificata di regole sintattiche, grammaticali e logiche, costituiscono quello che rappresenta la peculiarità fondamentale dell’essere umano, distinguendolo, probabilmente, tra le specie animali: il
Post più vecchi››