Società
Helios Magazine si rinnova e rilancia Si rinnova e diventa sempre più tecnologico e interattivo. Helios Magazine, storica testata fondata da Pino Rotta nel 1996 e si da subito uscita sia in stampa che online, ormai da qualche anno esce solo online al sito www.heliosmag.it Le bellissime copertine che per 25 anni hanno preannunciato le
Un settimanale su www.strill.it 10 interviste, in diretta Facebook, registrate su youtube, a cura di Pino Rotta, sociologo della comunicazione, in collaborazione con Strill .it (conduce Raffaele Mortelliti) Si inizia dopodomani giovedì alle ore 18.00: 15 aprile ore 18.00 Emna Aouadi (Tunisia) Vice Segretario generale della Federazione generale dell’istruzione di base UGTT, Membro dell’Ufficio Nazionale Donne
In diretta Facebook, registrate su youtube, a cura di Pino Rotta, sociologo della comunicazione, in collaborazione con Strill.it (conduce Raffaele Mortelliti) Inizio giovedì 15 maggio 2021 ore 18.00 15 aprile ore 18.00 Emna Aouadi Vice Segretario generale della Federazione generale dell’istruzione di base UGTT, Membro dell’Ufficio Nazionale Donne Lavoratrici UGTT (Premio Nobel per
Pino Rotta intervista Mario Capanna: Anni formidabili (cliccare sulle immagini per la versione in italiano e quella in lingua inglese – click on the images for the Italian and English version) I temi della crisi di partecipazione, il confronto senza nostolgie tra l’oggi e gli del Sessantotto, in questo incontro-intervista con Mario Capanna, lider storico del
NO alla violenza di genere e al femminicidio – Cause e prevenzione Webinar via Zoom con la partecipazione di: – Dott Pino Rotta, Sociologo della comunicazione, Direttore di Helios Magazine – Prof.ssa Eva Gerace, Psicoanalista, Fondatrice del Circolo psicoanalitico dei Caraibi, Docente e responsabile IPP sede di Messina – Dott.ssa Maria Laura Falduto, Psicoterapeuta e
Al Sindaco del Comune e della Città Metropolitana FORUM ASSOCIAZIONI CULTURALI (via mail) di Reggio Calabria formun associzioni culturali Organi di Stampa Loro Sedi (via mail) Oggetto: Sollecito incontro su Documento appello per il sostegno agli operatori e lavoratori della cultura, delle arti e dello spettacolo. E’ passato ormai quasi
Facebook ha censurato quest’articolo sulla nostra pagina perchè c’è raffigurata una “scandalosa” ragazza a seno nudo!!!!! Ci chiediamo se a Facebook abbiano la più lontana idea di cosa sia stato il concerto di Woodstock e se sappiano fare distinzione tra arte e volgarità!!! Ragazze di Woodstock nel 1969
Usa parole semplici Mimmo Lucano. “Nessun essere umano può restare indifferente quando qualcuno chiede di essere aiutato”. Sta tutta qui la filosofia dell’ex Sindaco di Riace, che la rivista “Fortune” ha inserito tra i 50 potenti del mondo, quando parla della sua ‘idea’ che ha trasformato un piccolo paese di appena 700 anime arroccato sull’Aspromonte
Organizzato dal Club Ausonia Helios Magazine, Centro di Studi sociali di Reggio Calabria, venerdì 15 giugno, alle ore 16:30, con il patrocinio del “Conscom” Registro nazionale dei Sociologi e Consulenti della Comunicazione, si terrà, nella saletta della Pinacoteca Civica in C.so Garibaldi, angolo via Osanna, 6 a Reggio Calabria, un incontro dibattito sul tema “Cultura
È ora esposta, presso i locali dello Spoleto Pavilion, “If Invisible Were Visible” (Se l’invisibile fosse visibile) l’opera dell’artista e giornalista reggina Domenica Cosoleto, selezionata per la Pro Biennale di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi, dall’Associazione Spoleto Arte. Ed è proprio a Venezia, alla Scuola Grande di San Teodoro, a San Marco, che la
http://www.liberi.tv – A tavola con la Sociologia 20 aprile 2012. Come leggere la globalizzazione e alcuni aspetti che riguardano l’Italia. “POTERE, Governare con la paura” Città del Sole Edizioni. Presentazione del nuovo libro del Sociologo Pino Rotta, Direttore della rivista Helios Magazine di Reggio Calabria, intervista a cura di Giancarlo Calciolari. Come leggere la globalizzazione
I RAGAZZI DI REGGIO CALABRIA Conformisti nella devianza a cura di Pino Rotta e Carlo Calabrò – Edizioni Club Ausonia © (PARTE PRIMA) PREMESSA La ricerca mira ad analizzare il fenomeno della devianza minorile, cioè prende in esame le cause, il contesto di socializzazione primaria e secondaria e le manifestazioni poste in
recensione a cura di Giancarlo Calciolari Pino..Rotta in È un mondo complesso. Analisi bioantropologica dell’Occidente (Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria, 2001, pp. 140, Euro 7,75) ha il sospetto intellettuale che la scena influenzi il corpo e anche la mente. L’ipotesi è che la scena sia sociale e che influenzi il destino personale del corpo.
Di eresie non se ne hanno mai abbastanza, Soprattutto quando il mondo sembra rassegnarsi all’omologazione ed alla rinuncia della ragione. Le eresie aiutano a guardare passato e futuro con occhi diversi. Molte cose contenute nel precedente saggio (Pino Rotta, E’ un mondo complesso) si sono realizzate nella realtà sociale e politica dell’Occidente a cominciare dal clima
Abbiamo sempre guardato alle cose del mondo, con curiosità e con attenzione, cercando, e spesso ci siamo pure riusciti, di capire in anticipo l’evoluzione dei tempi, i cambiamenti della società, la nuova geopolitica del pianeta. E nello stesso tempo non abbiamo trascurato l’analisi, l’attenzione sul nostro territorio, sulle vicende che riguardano la Calabria, il Mezzogiorno,
“L’Olocausto fu pensato e messo in atto nell’ambito della nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà e al culmine dello sviluppo culturale umano: ecco perché è un problema di tale società, di tale civiltà, di tale cultura”. E’ la tesi, molto condivisibile di Zygmunt Bauman, che nel 1989 si interrogò sull’Olocausto, considerato
di Giorgio Apostolopoulos Il NO del popolo italiano a Renzi, va oltre l’Italia, come ha superato il confine britannico il Brexit e la gestione micropolitica interna il NO Greco… . I popoli d’Europa, ora si incontrano sulla linea rossa che separa la suppurazione dalla borghesia corrotta, dalla vita reale delle persone normali. Economicamente impoveriti dalle
Estate italiana per Dato Magradze, il poeta georgiano, voce della libertà del suo popolo, ospite in diverse località del Bel Paese per ritirare premi e riconoscimenti dedicati alla sua poesia ed al suo impegno civile. In Calabria ha ricevuto il Premio dell’Associazione culturale “Anassilaos”, per la poesia, ed il premio “Gaetano Cingari”, nella sezione “Raccolta
Lo sgomento di fronte il terrorismo, il nemico oscuro che si serve di attacchi imprevisti e feroci, pervade chiunque? Quasi certamente sì; ma lo stesso non si può dire quando gli attacchi rimangono racchiusi in un ambito sociale e territoriale che, in qualche maniera, scegliamo che non ci riguardi. La scelta del terrore come arma
Post più vecchi››
‹‹Post più recenti