Vai a…

HELIOS Magazinesu Google+HELIOS Magazine on YouTubeHELIOS Magazine on LinkedInRSS Feed

Lavoro – Ripartiamo da noi (a cura di Soluzione Lavoro)


Brillanti risultati sono stati illustrati nel convengo tenutosi in data 28/11/2023, nella sede di Adiconsum Calabria di Lamezia Terme ottenuti con l’esecuzione del progetto del volontariato “Ripartiamo da noi: cooperare per un futuro sostenibile e inclusivo”, approvato dalla Regione Calabria per il raggiungimento dei  seguenti obiettivi:

 

  • ridurre le ineguaglianze;
  • incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
  • promuovere e realizzare attività ed interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatesi nella attuale fase post- emergenziale Covid-19 con aree di intervento con azioni di supporto sociale;
  • realizzare servizi di accompagnamento;

Il Dott. Michele Gigliotti, presidente di Adiconsum Calabria ha illustrato le motivazioni che hanno portato al progetto soffermandosi sugli aspetti ambientali e sul riciclo dei RAEE in modo da contenere i consumi e facilitare il riuso di elettrodomestici, Personal computer, telefonini, così facendo si ha una ricaduta positiva per l’ambiente sia per noi che per le prossime generazioni.

Il Dott. Giovanni Aricò si è soffermato sui risultati del progetto, sono stati avviati colloqui individuali con cento soggetti svantaggiati e/o molto svantaggiati

Tipologia del soggetto Risultato definitivo Risultato atteso
Giovani fino a 35 anni 47 60
Donne over 50 14 20
Disoccupati da almeno sei mesi o di lunga durata 41 20
TOTALI 101 100

Sono stati formati alcuni disoccupati che a seguito dell’orientamento hanno dato disponibilità a partecipare al corso di accompagnamento alla creazione di impresa, corso della durato di 60 ore ed ha consentito ai corsisti di approfondire l’idea imprenditoriale. Terminato il corso di formazione sola la sig.ra Schipani Maria, di Lamezia Terme, ha inviato in data 06/11/2023 la domanda di finanziamento “Resto al Sud”, con allegato un Business Plan dettagliato, vedi allegato in atti, nel la stessa ha previsto, che a seguito dell’approvazione del progetto e con l’inizio della nuova attività, l’assunzione di due persone disoccupate, un manutentore ed un operaio addetto al ritiro degli elettrodomestici e magazziniere.

L’output prodotto è osservabile anche attraverso l’All. 5 – “Analisi dati dell’orientamento specialistico”, nel quale vengono riportate diverse metriche e dati statistici relativi alle operazioni effettuate: in sintesi.

“Dall’analisi dei questionari abbiamo rilevato che il numero di persone non formate e non interessate a formarsi è relativamente alto. Su 23 soggetti privi di diploma su un totale di 101 soggetti (che hanno ottenuto la licenza media o titoli di studio inferiori) sono infatti 22 coloro i quali non intendono formarsi (il 95.7% del set analizzato)”

Riguardo l’importanza del nostro progetto sotto l’aspetto di innovazione sociale riteniamo possa essere classificato progetto di innovazione sociale rilevante in quanto sin dalla sua predisposizione che nelle varie fasi di esecuzione dello stesso ha seguito momenti di confronto, sensibilizzazione, ascolto dei vari stakeholder, analisi di contesti in progress, una visione ampia con lo scopo di sensibilizzare il territorio ed offrire servizi di politica attiva per il lavoro atti a facilitare l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e molto svantaggiati, riducendo le ineguaglianze. Nella fase di esecuzione del nostro progetto riteniamo che abbiamo raggiunto gli obbiettivi prefissati in modo soddisfacente con un buon impatto sociale, risultato ottenuto anche grazie:

  • alla lungimiranza ed attenzione che la Regione Calabria, Dipartimento Lavoro – Welfare, ha avuto nella predisposizione e gestione di questo bando del volontariato ed in particolare del nostro progetto.
  • Per tutti i soggetti che hanno partecipato alla rete, il Comune di Gioia Tauro, il Centro per l’Impiego di Gioia Tauro, CISL Città Metropolitana di Reggio Calabria, CISL Magna Grecia (CZ-KR-VV), la Confartigianato Calabria, la Diocesi di Reggio Calabria-Bova ufficio pastorale del lavoro, oltre alle associazioni proponenti Soluzione Lavoro O.d.v. e Adiconsum Calabria A.p.s., i quali hanno messo a disposizione del progetto le organizzazioni, le strutture ed il tempo necessario, per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il Dott. Silvano Barbalace, Segretario Regionale Confartigianato ha evidenziato che in Calabria c’è un’emergenza ambientale che può essere affrontata anche con valide iniziate sul lavoro come quella portata avanti con questo progetto che la Confartigianato ha sostenuto. La scarsa attenzione dei disoccupati sulla formazione, dato che tra l’altro e uscita dal report sull’orientamento del progetto evidenza la necessità di cambio di passo sia da parte dei disoccupati che devono impegnarsi nella formazione che nella cultura di impresa.

Il Dott. Salvatore Mancuso, Segretario della Cisl di Catanzaro ha manifestato apprezzamento per il progetto soprattutto per la sensibilizzazione sui problemi ambientali e del riciclo dei rifiuti per questo è importante la raccolta differenziata, nonché per la sostenibilità e l’inclusività del progetto. Per ottenere migliori risultati ci vuole un maggior impegno di tutti sia nella scuola che nella formazione professionale.

Il Dott. Tonino Russo, Segretario Regionale CISL ha chiuso i lavori evidenziando l’importanza del progetto nell’affrontare temi sensibili quali quelli dell’ambiente e del lavoro. Ha evidenziato che tutto vorrebbero essere assunti nella P.A. ma ciò non è possibile, i disoccupati devono essere adeguatamente orientali nella scelta di politiche attive, tra le quali la formazione o corsi per accompagnamento alla creazione di impresa, che diano maggiori opportuni di inserimento nel mondo del lavoro. Importante la rete che le due associazioni promotrici hanno creato, cosi facendo ogn’uno con la sua diversità dà il proprio contributo per il bene comune con un miglio impatto sociale.

Lamezia Terme li 28 novembre 2023      Associazione Soluzione Lavoro Odv         Giovanni Aricò

Associazione Soluzione Lavoro O.d.V. Via Ravagnese II Trav Scagliola, 7/A – Reggio Cal. -0965.882358 cell. 3356654961 -Mail  soluzionelavororc@gmail.com

Adiconsum Calabria Aps                             Michele Gigliotti

ADICONSUM Calabria A.p.s. –Via Ninfa Giusti Nicotera, 29 – Lamezia Terme -0968.51621 Cell. 3466517603 -Mail  calabria@adinconsum.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre storie daSocietà

About Gianni Saul Ferrara,