Vai a…

Club Ausonia

HELIOS Magazinesu Google+HELIOS Magazine on YouTubeHELIOS Magazine on LinkedInRSS Feed

Pino Rotta e AA.VV. I RAGAZZI DI REGGIO CALABRIA Conformisti nella devianza


 

I RAGAZZI DI REGGIO CALABRIA

Conformisti nella devianza
a cura di Pino Rotta e Carlo Calabrò – Edizioni Club Ausonia ©
(PARTE PRIMA)

 


 

PREMESSA


La ricerca mira ad analizzare il fenomeno della devianza minorile, cioè prende in esame le cause, il contesto di socializzazione primaria e secondaria e le manifestazioni poste in essere in antagonismo a quelle regole o criteri di comportamento definiti dalle aspettative comunemente condivise, ed in relazione alle quali la condotta morale e civile di questi soggetti viene considerata socialmente inaccettabile. Il fenomeno della devianza è stato oggetto di innumerevoli studi e dibattiti soprattutto negli ultimi trent’anni.
Sono diversi gli approcci scientifici che si possono adottare per mettere in luce i vari aspetti attinenti la personalità soggettiva o l’incidenza sociale di questo fenomeno.
Avremo quindi un’analisi del fenomeno della devianza minorile intesa sia come reazione psicodinamica dell’adolescente che all’interno delle strutture socializzanti percorre esperienze che lo portano a sviluppare antagonismo e comportamenti che denotano una certa quota di disadattamento, sia come espressione di rifiuto più o meno cosciente da parte dell’adolescente del sistema normativo sociale e della stereotipizzazione comportamentale. Nell’elaborazione della ricerca verrà trattato, oltre al concetto generale di devianza dal punto di vista psicodinamico e sociologico, l’esame delle strutture di socializzazione quali la famiglia e la scuola, e dei sistemi alternativi alla “normale” struttura sociale, quali la criminalità organizzata.
Ad arricchire l’esame della ricerca, e come supporto di natura statistica ed empirica saranno riportati ed analizzati dati statistici sul fenomeno della criminalità minorile nella provincia di Reggio Calabria relativi agli anni 1990, 1991, 1992 e 1993; verranno inoltre presi in esame dieci casi di minori, nati e residenti nella provincia di Reggio Calabria, e che in tale contesto sociale, particolarmente difficile a causa di una rilevante presenza criminale e di una inadeguata risposta istituzionale di contrasto dello Stato, si sono resi protagonisti di fatti delittuosi.

I RAGAZZI DI REGGIO CALABRIA (clicca qui per ottenere l’intera ricerca gratuitamente)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre storie daSocietà

About Pino Rotta,

Direttore resposabile