Emanuele Stolfi, La giustizia in scena, Il Mulino, 2022. «Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt’oggi rappresentate e continuano ad appassionarci? Perché la loro messa in scena suscita sempre emozioni viscerali, che ci fanno inabissare nel profondo di noi stessi? In questo libro la tragedia greca viene letta come un inquieto laboratorio
“Io ho inserito l’inquisizione nella mia esplorazione linguistica, fin dai primi scritti.”Armando Verdiglione, 1 gennaio 2022.Da più di quarant’anni, dal 1977, analizzo e leggo l’elaborazione di Armando Verdiglione. Avvio l’analisi con Armando Verdiglione nel 1994 e prima l’ho avviata nel 1982 con Fabrizio Scarso, che è stato suo allievo. Questi che impiego sono elementi linguistici
di Pino Rotta Nei nr. 2 e 3 /96 di Helios Magazine il prof. Domenico Rodà ha presentato una parte dei suoi studi sulle comunità grecaniche della provincia di Reggio Calabria. Un’affascinante analisi glottologica ed un lavoro di grande interesse antropologico sui discendenti degli antichi coloni greci della costa ionica reggina che in epoca medioevale,