Helios Magazine    Home Page 

 

 

 

In questo numero:  
SCARICA FILE IN PDF GRATIS - CLICCA QUI


 


 

Pino Rotta

Società - Siamo un pubblico impaurito

La definizione di cultura data da Weber ci rimanda ad una questione fondamentale e ad oggi ancora aperta nel dibattito scientifico: in che cultura viviamo? Un’altra grande intellettuale tedesca la filosofa Hannan Arendt afferma la distinzione tra società e società di massa,>>>

 

F. Carlo Morabito

Società - Dante, facebook e la digestione lenta della cultura

Provare ad argomentare sulla complessa "questione cultura" in questo spazio angusto mi pone subito di fronte ad una contraddizione rispetto alle tesi che mi accingo a esporre. Le nuove tecnologie, e, si badi bene, la caratteristica preminente di queste appare proprio il breve permanere della novità stessa, hanno radicalmente modificato il nostro stile di vita, in un tempo quasi trascurabile rispetto alla durata delle grandi fasi storico-sociali quali Medioevo,>>>

Giuseppe Lombardo

Società - Cultura e identità: paradigmi di opposizione e integrazione

Il campo dei concetti-funzione disegnato nella prima parte del mio titolo è talmente vasto che sarebbe illusorio il solo pensare di delimitarne alla buona i confini. Cultura è termine onnicomprensivo per antonomasia, e da sempre ingloba le etichette più diverse e financo contraddittorie. Identità sembra indicare qualcosa su cui è più agevole intendersi, qualcosa di riconducibile alla dimensione personale.

Giuseppe Aricò

Società - La distopia multiculturale, ovvero l’immaginazione della cultura

All’interno delle attuali dinamiche che regolano i meccanismi della globalizzazione, i concetti di cultura e identità svolgono un ruolo fondamentale. La loro forza, e la loro debolezza, consisterebbe nel mettere in atto processi di simbolizzazione che possono essere osservati da una prospettiva non essenzialista, bensì profondamente relazionale ed eterogenea, nella quale si intrecciano questioni come la storia, la memoria, l’azione pubblica e il potere politico.

 

 

Salvatore Romeo

Società - L’identità arricchita

L’identità è un concetto che si struttura su un duplice piano. Da una parte ogni individuo cresce e matura acquisendo il senso di Sé e la consapevolezza della propria storia personale indipendentemente da qualsiasi altra condizione e si percepisce come organismo unitario e completo dotato di una propria immagine (rappresentazione di sé) e di peculiari qualità.

 

Cristina Freund

Società - Ambiente e personalità: ipotesi di un rinnovamento culturale

La riflessione teoretica sulle modalità e sui tempi di sviluppo della personalità umana, sia lungo il versante individuale che sociale, è indubbiamente assai datata, e in occidentale si attribuiscono a Socrate e alla sua maieutica i primi tentativi di organica speculazione al riguardo.

 

Massimo Gabellone

 

Società - Immigrazione e cultura della solidarietà

Sono 8 anni che per lavoro (e per passione) mi sposto in alcuni Paesi Balcanici, tra cui l’Albania. Quando si parla di Cultura e Identità sarebbe a mio avviso opportuno iniziare a ragionare perlomeno partendo dalla conoscenza diretta delle Culture e Identità altrui, analizzando l’altrui Storia e l’altrui percezione, e ben sapendo che, per quanto si possano avere esperienze dirette, e per quanto ci si sia riempiti il cervello di dati storici anche provenienti direttamente dagli altri Paesi,

 

 

 

Antonella Giglietto

Società - Conformità e indipendenza sociale

Il conflitto tra l’impulso all’autonomia e le spinte all'adeguamento all'esistente, assumono un importanza cruciale nella società: uniformità, conformità ed obbedienza sono i tre aspetti della cosiddetta «eguaglianza».

Olga Łachacz

Società - Globalizzazione e diritto alla cittadinanza

I processi di globalizzazione hanno un forte impatto su diversi ambiti dell’attività dell’uomo e dello stato. Influiscono sulla vita sociale, economica nonché quella politica portando alla rivalutazione delle istituzioni già esistenti e al loro funzionamento.

Valentina Arcidiaco

Società - La forza di vivere: la speranza di essere ricordati, la dignità e il coraggio

Nel 2010 abbiamo perso qualcosa: nella vita di tutti i giorni, nella politica, nell’economia, nel patrimonio artistico-ambientale, nei rapporti interpersonali. In questo spazio a me dedicato vorrei tanto essere vicina alle persone che nell’anno 2010 hanno perso un familiare o che ancora lottano contro mali definiti " incurabili" nonostante la scienza abbia fatto passi da gigante.

 

Mariella Vizzari

Società - Indossare il burqa… non è un reato

"Il burqa non è né una maschera, né costituisce un mezzo atto a vietare il riconoscimento". Lo afferma il Consiglio di Stato nella Sentenza n. 3076 del 15 Aprile 2008 depositata in segreteria il 19 Giugno 2008, con la quale ha definitivamente bocciato l’ordinanza emessa dal Sindaco leghista

Gianni Ferrara

Recensioni - "L’enigma dei numeri primi" di Marcus du Sautoy (ed. Bur pagg. 606, euro 12,00)

Al Congresso internazionale dei matematici, tenutosi a Parigi nell’agosto del 1900, Hilber prese la parola e propose ai suoi colleghi una sfida: risolvere ventitre problemi, che ancora insoluti, vivevano nel regno del caos.

Elisa Cutullè

Recensioni - Edgar Morin "Pro e contro Marx" (Edizioni Eriksson, pagg. 112, euro 8,50 )

Edgar Morin è uno dei più grandi pensatori attualmente in vita: è un profondo conoscitore di Marx. Un valido esempio ne è la raccolta che contiene 5 testi pubblicati tra il 1960 e il 1993.

Mimmo Codispoti

Libertà di Pensiero - Viaggio nelle parole

In quel giorno d’autunno, guardandosi nello specchio, si ritrovò invecchiato, più cattivo, più povero di sogni, di illusioni, rispetto a quando c’era l’idealità del comunismo, si identificava la A con l’Amicizia verso l’uomo, con l’Amore verso la vita, con l’Anarchia, c’era l’età e la voglia di ascoltare e credere nelle favole.

 

Cultura - LE PIANTE E L’UOMO ( * )

Una città, un paese, un bosco, un terreno in un vaso fiorito, il mare, un lago, uno stagno, sono una parte dei frammenti del mosaico chiamato terra.

Maurizio Lozzi

Recensioni - Avere cura del conflitto, di Tiziana Tarsia (Angeli edizioni)

L’incapacità di ascoltare, di ascoltarsi e di essere ascoltati conduce sempre ed inevitabilmente ogni individuo a dinamiche di chiusura e di isolamento che contribuiscono a snaturare l’indole fortemente comunicativa che appartiene invece ad ognuno di noi.

 

Cristina Marra

Recensione - Intervista a Olav Hergel autore del thriller politico "Il fuggitivo" (Iperborea)

"La Danimarca è sempre stata un paese accogliente e tollerante ma negli ultimi quindici anni si è trasformata nel paese europeo più intollerante. Sono arrivati oltre trecentomila musulmani e hanno avuto difficoltà ad integrarsi. Considerati con sospetto e relegati nei campi profughi, non sono considerati individui ma una massa da tenere a distanza.

Claudia Ciardi

Recensione - Appunti sulla teoria della distruzione di Winfried Sebald

Il libro di Winfried Sebald, Storia naturale della distruzione, (titolo originale: Luftkrieg und Literatur) tradotto da Ada Vigliani, è una raccolta di tre saggi dedicati alla descrizione della "strategia" dell’area bombing e al suo impatto sui civili tedeschi. L’autore si sofferma soprattutto su come l’esperienza dei bombardamenti sia stata assorbita dall’immaginario collettivo tedesco e rielaborata attraverso la scrittura.

 

· SPECIALE HELIOS MAGAZINE: "MEDITERRANEO: PERIFERIA DEL TERZO MILLENNIO?"
· SPECIALE HELIOS MAGAZINE: "MEDITERRANEO: MARE DI INCONTRO" (il numero precedente)
· Helios Magazine - VAI AL NUMERO PRECEDENTE

 

Direttore responsabile
Pino_Rotta
Direttore Editoriale
Gianni Ferrara

Comitato di Redazione: 

Mimmo Codispoti, Cristina Marra, Elisa Cutullè, Katia Colica, Salvatore Romeo, Giorgio Neri, Antonella Giglietto

Corrispondenti: Anita Seija Leijala, Oscard Carchidi, Giancarlo Calciolari, Faiyz Barakat Almahasneh

In copertina di questo numero "Il viaggio di Ulysse" (Museo di Tunisi)


COMITATO DI COLLABORAZIONE:
 

Dott. Mohammad ALKILANI (Primario di Medicina e Chirurgia)

Prof. Fayiz Barakat ALMAHASNEH (Docente di lingua araba)

Dott. Giuseppe BALDESSARRO (Giornalista)

Prof.ssa Maria BARRECA (Docente di Lettere, Filologa, redattrice di Helios Magazine)

Dott. Giancarlo CALCIOLARI (Direttore di Transfinito.it),

Dott.ssa Mirella CARCHIDI (Redattrice di Rues des Consuls),

Dott. Oscar CARCHIDI (Direttore di Rues des Consuls),

Dott.ssa Elisa CUTULLE' (Filologa, redattrice di Helios Magazine)

Prof. Fabio CUZZOLA (Docente di Storia, Caporedattore de Laltrareggio),

Prof. Hassan EZZAT (Docente di lingua araba)

Dott.ssa Francesca IACONA (Reporter freelancer)

Prof. Francesco Carlo MORABITO (Docente e Preside Facoltà Ingegneria di Reggio Calabria)

Dott. Giorgio NERI (Giornalista)

Prof. Pino POLISTENA (Docente di Filosofia)

Dott. Salvatore ROMEO (psicoterapeuta)

Prof. Ezio SAGRIPANTI (Storico),

Dott.ssa Angela SPAGNA (Dottoressa in Scienze Naturali)

Disegno di copertina dello "Speciale Mediterraneo: Perferia del terzo Millennio?": "La dea dei serpenti - Palazzo del tesoro di Cnosso, 1600 a.C."
- Tutte le collaborazioni offerte per mezzo di testi, fotografie, disegni o qualsiasi altra forma sono gratuite e devono essere inviate alla Redazione a mezzo posta, e-mail o fax.

 

HELIOS Magazine, rivista bimestrale, Registrazione nr.3/96 Tribunale di Reggio Calabria
Redazione : via Pio XI° Dir. De Domenico nr. 1 -89100 REGGIO CALABRIA (I) - SMS 388 7927621

Spedizione in abbonamento postale -50% - Produzione, Organizzazione dei Servizi di redazione, Servizio abbonamenti, Diffusione e concessionaria di pubblicità: Club Ausonia (Editore delegato).
Il costo del fascicolo Speciale "Mediterraneo: Mare di incontro" è di Euro 15,00 - Il costo del fascicolo Speciale "Mediterraneo: Periferia del Terzo Millennio?" è di Euro 10,00 - I due numeri assieme al costo di Euro 20,00 (è possibile ricevere la rivista in versione cartacea inviando la somma dei fascicoli richiesti, comprensive di spese postali, tramite

Conto Corrente nr. 193 Banca Nazionale del Lavoro

Codice IBAN  IT81O0100516300000000000193

 intestato al


Club Ausonia

 
 

 

  Contatore visite


   HOME PAGE

SPECIALE:" MEDITERRANEO: PERIFERIA DEL TERZO MILLENNIO?"     


HELIOS Magazine 2010 - ANNO XIV - n. 6

heliosmag@virgilio.it