Società
Il sentiero del non credente
Oggi ognuno di noi può tranquillamente parlare in un talk
show dei propri gusti sessuali, anche se questi non sono comunemente
riconosciuti come "canonici", senza destare inevitabilmente l’ira bigotta dei
miti benpensanti. Sempre dagli schermi televisivi ci è anche consentito di
affermare con autorevole sicurezza di credere negli extraterrestri, negli elfi e
nelle fate e tutto ciò non reca assolutamente alcun turbamento ai
telespettatori, anzi li incuriosisce a tal punto da intrattenerli davanti al
televisore fino a notte inoltrata. Siamo diventati così moderni da accettare,
pur se con qualche sforzo, che chiunque possa credere in una "cosa" qualsiasi,
anche la più stravagante, a patto però che creda. Il problema per alcuni,
infatti, sembra sorgere quando l’ospite televisivo di turno si dichiara "non
credente"; il negare l’esistenza di Dio e di conseguenza cancellare il principio
fondante di tutte le religioni continua ad essere una posizione difficile da
accettare per i "credenti" e spesso li induce ad innescare una serie di
indignati meccanismi di difesa. Quando mi professo ateo leggo negli occhi dei
miei interlocutori "credenti" incredulità, a volte mista ad una sorta di
dispiacere, come se l’alfa privativo del termine ateo indicasse una invalidante
mutilazione. Poi ci sono quelli, per fortuna pochissimi, che ritenendo
che i
"valori" e la loro affermazione siano dei doni della religione e non delle
conquiste dell’uomo, pensano che i non credenti non possiedano alcuna remora
morale. Che l’appartenenza a questa o quella religione sia nella stragrande
maggioranza dei casi il frutto di un condizionamento culturale "inoculato" fin
dalla nascita è un dato inconfutabile, ma l’aspetto curioso di questo
indottrinamento è che i genitori si sentono in dovere di educare i propri figli
a credere in Dio e a dichiararsi religiosi senza però indurli a conoscere i
principi e l’origine della religione di cui sostengono di essere dei "seguaci".
Io mi domando quanti tra i tantissimi che dicono di essere Cristiani hanno letto
la bibbia, riflettuto su quanto ha detto Cristo e studiato la storia del
cristianesimo? Quello che comunque vorrei riuscire a esprimere in questo breve
articolo, senza farlo diventare un semplicistico proclama contro le religioni, è
che si può arrivare a non credere battendo sentieri non meno affascinanti e
misteriosi di quelli che conducono all’affermazione della fede in Dio. Io sono
arrivato ad abbracciare l’ateismo dopo un lungo cammino di conoscenza
caratterizzato non solo da uno studio approfondito delle religioni ma anche da
numerosi "conflitti" interiori che mi hanno portato in quel lontano confine in
cui le forze della ragione e quelle dell’aspirazione convergono in un’intima
comunanza. Il biologo evolutivo Richard Dawkins nel suo brillante saggio
"L’illusione di Dio" affronta con geniale arguzia e ironia le tesi che
sostengono l’esistenza di un Essere Superiore creatore dell’universo dimostrando
quanto questa ipotesi sia davvero poco "probabile", offrendo così a chi la pensa
come me una serie intelligente di "ragionate" ragioni per non credere, senza
però doversi sentire necessariamente dei freddi materialisti. Richard Dawkins
nella prefazione, citando la frase "and no religion too" dello splendido brano "Imagine"
di John Lennon invita il lettore a compiere uno sforzo di fantasia e immaginare
come potrebbe essere il nostro vecchio mondo senza le religioni. Raccolto il suo
invito a me è bastato socchiudere appena gli occhi per visualizzare un mondo
dove il progresso della scienza medica è talmente avanzato da soddisfare quasi
tutte le richieste di salute del genere umano. Sicuramente pecco di eccessiva
fantasia ma non posso fare a meno di riconoscere che le religioni hanno sempre
rappresentato, e purtroppo continuano a rappresentare, un ostacolo alla crescita
della scienza in tutte le sue forme. Questa considerazione dovrebbe imporre a
tutti noi una domanda: a quali risultati sarebbe oggi giunta la scienza se non
avesse subito per secoli la pressione oscurantista delle religioni? Ma la
domanda alla quale mi sono prefissato di dare la mia personale e modesta
risposta è un’altra: a cosa può credere chi non crede in Dio? Senza però
perdermi nella descrizione di una delle tante visioni cosmogoniche rette da
principi panteisti come quello dell’Armonia cercherò di rispondere brevemente,
partendo da Ludwing Feurbach che in "L’essenza del cristianesimo" scrive:
"L’essere divino non è altro che l’essere dell’uomo liberato dai limiti
dell’individuo" ed aggiunge: "Tutte le qualificazioni dell’essere divino,
sono perciò qualificazioni dell’essere umano." Se alla prima frase operiamo
una piccola ma significativa sottrazione eliminando il termine "essere" vediamo
che l’accento si sposta su tre concetti chiave; divino, uomo e limiti
dell’individuo. Il sentiero del non credente per me è in sintesi il cammino
verso quel magico bosco dove "divino" e uomo si possono incontrare solo
dopo aver faticosamente cercato di abbandonare, passo dopo passo, i limiti
dell’individuo. Il riconoscersi uomo e al contempo umanità, sapere di essere
un piccolo ingranaggio imperfetto di un immenso meccanismo che tende alla
perfezione, non è già un miracolo sufficientemente "smisurato" da impegnare ogni
nostro unico ed irripetibile momento? Anche la semplice meraviglia di esistere
può diventare una "fede" e forse solo quando smetteremo di cercare un Essere più
in alto di noi potremo davvero scoprire quanto realmente siamo alti.
![]() |
HELIOS Magazine |