
Helios
Magazine Home Page

In questo numero:

Pino Rotta |
Società - La casta invisibile - Dopo Tangentopoli la clientela
si è spostata dai Partiti alle Famiglie
L'ondata di antipolitica, certo ampiamente
giustificata dalla mediocrità della classe politica nazionale e locale, ha
finito con l'oscurare, forse non senza la complicità di giornali e TV che,
soprattutto a livello territoriale, sono pienamente inseriti nel sistema di
caste e privilegi, ingigantirsi, spesso prevalendo, sulla stessa politica, il
potere dei vertici della burocrazia sia statale che locale. |

Salvatore Romeo |
Società -
Linguaggio banale e alterate
relazioni
Per un osservatore sufficientemente attento,
al giorno d’oggi è possibile notare una evidente difficoltà che caratterizza la
comunicazione italiana. Difficoltà che si evidenzia in maniera più eclatante
ascoltando e guardando le programmazioni televisive, un po’ meno, ma sempre
presente, leggendo giornali e riviste, soprattutto quelle meno specializzate o
di cosiddetto gossip (leggi vecchio e vituperato pettegolezzo), ma in maniera
più subdola e con conseguenze meno generali ma molto più pervasive essa si
manifesta a un livello più particolare e ristretto, influenzando i rapporti
interpersonali.
|
POTERE (di Pino Rotta) |
Libri - POTERE, Governare con la paura, di Pino Rotta
(Città del Sole edizioni, pagg. 262, Euro 14,00)
Di eresie non se ne hanno mai abbastanza, Soprattutto quando
il mondo sembra rassegnarsi all’omologazione ed alla rinuncia della ragione. Le
eresie aiutano a guardare passato e futuro con occhi diversi. Molte cose
contenute nel precedente saggio (Pino Rotta, E’ un mondo complesso)
si sono realizzate nella realtà sociale e politica dell'Occidente a
cominciare dal clima di terrore, alla conseguente riduzione delle libertà
personali, allo scontro tra civiltà, al dominio del mercato sull'individuo e
sulle collettività ed alla conseguente implosione dello stato di diritto che
aveva caratterizzato l'Europa fino al 2000.
|

Katia Colica |
Società -
Trasporti di “classe”
L’uso di un sistema della mobilità sostenibile, rispetto l'Oecd
, oltre a mantiene le emissioni e le scorie entro i limiti che il
pianeta può assorbire “permette di far fronte alle necessità fondamentali di
accessibilità e sviluppo dei singoli individui, delle aziende e delle società in
modo compatibile con la salute dell'uomo e dell'ambiente, e promuove l'equità
all'interno della generazione presente e fra diverse generazioni”.
|

Valentina Arcidiaco
|
Società -
Psicologia del lavoro in tempo
di crisi
Potrebbe sembrare quantomeno inusuale
che la Psicologia del lavoro si occupi anche degli aspetti organizzativo -
economici del lavoro ma solo se non si tiene conto del fatto che tutte le
attività lavorative sono svolte in massima parte dal capitale umano, cioè da
tutti quei lavoratori che, in vari campi e modi, fanno “girare” l’economia come
affermava uno spot del Ministero dell’Economia nel marzo del 2009.
|
Luisa Nucera
|
Società -
La bellezza della crisi… oltre la
banalità
Perché parlare di bellezza in tempi di
crisi? Che spazio occupa in un contesto sociale dominato dall’immagine
nonostante tutto nessuno può negare che esiste una bellezza nella musica, nella
pittura o in un semplice testo di letteratura? L’esigenza di valorizzare
l’immagine è direttamente proporzionale all’interiorità, al benessere, all’idea
speciale del bello che diventa un gradevole, uno stile di vita, un obiettivo
importante, affascinante e misterioso.
|
Tania
Kostyuk
|
Esteri - Budapest - Integrazione Europea: intervista con l’ambasciatore
di Bosnia ed Erzegovina in Ungheria Nikola Djukic
Otto paesi sono in attesa di entrare a
far parte della Comunità Europea, cinque dei quali sono dell’ex Jugoslavia.
La Croazia è il secondo paese dell’ex Jugoslavia dopo la Slovenia che
entrerà nell’UE nel 2013. Altri, come Macedonia, Montenegro e Serbia, hanno
ottenuto lo status di candidati ed hanno avviato le trattative. La Bosnia ed
Erzegovina, è un caso particolare. Ne parliamo con l’ambasciatore della
Bosnia ed Erzegovina in Ungheria Nikola Djukic.
|

Giancarlo Calciolari
|
Pensiero -
L’ipotesi di Daniel Kahneman
Daniel Kahneman studia da mezzo secolo
i meccanismi cognitivi decisionali della mente umana, ma non pretende di sapere
spiegare alla gente come fare delle scelte migliori. Intanto pretende che
esistano i “meccanismi decisionali” della mente umana, come si fosse anche la
mente inumana. Forse la mente animale. E intanto passa anche la “mente”.
L’apparato psichico di Freud non è lontano, ma qui siamo nel campo del discorso
scientifico, della ripetibilità dell’esperienza
|

Gianfranco
Cordì |
Pensiero -
In direzione della sintonia. Habermas oltre l’astratto
Dalla stasi
all’operazione. Dai fini ai mezzi. Dalle cause alle conseguenze. In una parola
questo libro di Jürgen Habermas (Düsseldorf, 18 giugno 1929) - Il pensiero
post-metafisico, a cura di Marina Calloni, Laterza, Roma-Bari, 2006 -
compone e costituisce un preciso punto di passaggio tra due sistemi di
riflessione caratterizzati da componenti diverse. «La razionalità (Rationalität)
si riduce ad esser formale, non appena la ragionevolezza (Vernunfkigkei)
dei contenuti si volatilizza nella validità dei risultati». |

G. Saul Ferrara
|
Pensiero -
“L’energia del vuoto”
di Bruno Arpaia e il giallo del bosone di Higgs
Ci sono libri che ti fanno compagnia
riempiendo gli spazi vuoti che si creano nella routinaria vita di tutti i
giorni, altri che aggiungono un prezioso tassello nel complesso e sempre
incompleto mosaico della realtà, ed infine ci sono quelli come “L’energia del
vuoto” di Bruno Arpaia che riescono a riempire tutti i misteriosi interstizi del
suddetto mosaico della realtà con una dirompente ondata di stimolanti
interrogativi
|

Elisa Cutullè |
Recensione
-
Lucio Saviani, Voci di
confine - Il limite e la scrittura (Moretti&Vitali, 2010, € 12,00)
La
scrittura in generale, non solo la letteratura, hanno una valenza temporale che
spesso trascende il “periodo” di concepimento e rende lo scritto atemporale. Se
poi il tema è più “etereo” il discorso si amplia: non si possono delimitare i
confini, non si può attribuire un valore. A distanza di quasi 20 anni (la prima
edizione del testo di Lucio Saviani risale al 1993) Moretti e Vitali ha deciso
di ripubblicare il testo arricchendolo di un saggio di Flavio Ermini. |

Letizia Cuzzola |
Recensione -
Un Libro ci salverà, di Antonio Calabrò (Leonida Edizioni, pagg. 140)
E se fosse la lettura l’arma con cui
salvarci e riscattarci dalla Storia? Cosa succederebbe se ad un tratto non ci
curassimo più delle leggi del mercato, dell’omologazione sociale e iniziassimo a
cercare nella lettura la salvezza del nostro tempo, le risposte che non
riusciremmo a trovare altrimenti? Un Libro ci salverà:
|

Cristina Marra
|
Recensione -
“Una forma di vita” di Amélie Nothomb (Voland,
pag.116, euro 14,00)
“Sono un soldato di seconda classe
dell’esercito americano, mi chiamo Melvin Mapple, ma lei mi può chiamare Mel.
Sono di stanza a Baghdad”. Inizia così la lettera datata 18 dicembre 2008,
con affrancatura americana e timbro iracheno che riceve Amélie Nothomb e dalla
quale prende le mosse il suo ultimo romanzo “Una forma di vita” (Voland,
pag.116, euro 14,00). Nata in Giappone, dopo un’infanzia in giro per il mondo
per la carriera diplomatica del padre e qualche disastrosa esperienza
lavorativa, Amélie capisce che la sua strada è quella della scrittura.
|

Mimmo Codispoti
|
Libertà di
pensiero - Canto notturno
Trascorreva molto tempo al bar dove
chiedeva sempre un caffè lungo e un bicchiere d’acqua. Si sedeva scegliendo
il tavolo più centrale. Da lì ascoltava tutti e raccoglieva, dalle
chiacchiere da bar, notizie di prima mano, fonte a cui avrebbe attinto per i
suoi approfondimenti meditativi. Aveva notato che gli avventori, come se
seguissero un copione, occupavano sempre gli stessi tavoli dove ognuno
proponeva la sua parte. Li aveva così suddivisi per tematica.
|

Domenico Rosaci |
Recensioni -
Il Sentiero dei Folli di Domenico
Rosaci (Falzea Edizioni)
Video
presentazione a cura di Cristina Marra e Tonino Nocera con la presenza
dell'autore
Un romanzo affascinante,
colto, intrigante. Un duello tra la ragione e la fede!
|

Sonia Serravalli |
Recensione -
Il primo romanzo in italiano sulla rivoluzione egiziana - Se baci la rivoluzione
di Sonia Serravalli (Ibuc.it edizioni)
La protagonista si reca ogni inverno in questo Paese “dall’altra parte del mare”
per motivi professionali e culturali. Il posto la conquista in modo graduale,
fino a renderle sempre più difficile il ritorno in Europa. Nella cittadina di
porto in cui si ferma sempre, conosce Nadir, il suo futuro affittuario e vicino,
con il quale nel tempo si avvierà una fruttuosa collaborazione nel settore
immobiliare e una bella amicizia.
|

Eleonora Rombolà |
Recensione
–
The Beatles, Hey! hey! hey!
Testi commentate
1967-1970, di Massimo Padalino
(Ed. Arcana)
Non è necessario percorrere lunghi
tragitti o arrivare ai confini della terra, imbarcandosi in tour no-limits, per
compiere esperienze capaci di segnare, trasformare, preservando un passato che
s’ingrossa senza posa col presente che raccoglie lungo la strada: occorre
solo immergersi in “The Beatles”, moderna epopea, viaggio esistenziale
improntato ad una narrazione dinamica ed aperta in cui romance e novel
mysteriosamente si incontrano. |
·
SPECIALE HELIOS
MAGAZINE: "MEDITERRANEO: PERIFERIA DEL TERZO MILLENNIO?"
·
SPECIALE
HELIOS MAGAZINE: "MEDITERRANEO: MARE DI INCONTRO" (il numero precedente)
· Helios Magazine - VAI AL NUMERO
PRECEDENTE
Direttore responsabile
Pino_Rotta |
Direttore Editoriale
Gianni Ferrara |
Comitato di Redazione:
Mimmo Codispoti, Cristina Marra, Elisa Cutullè, Katia Colica, Salvatore
Romeo, Giorgio Neri, Antonella Giglietto
Corrispondenti: Anita Seija Leijala, Oscard Carchidi,
Giancarlo Calciolari, Faiyz Barakat Almahasneh
In copertina di questo numero "Chair
air" (di Hedward Hopper)
COMITATO DI COLLABORAZIONE:
Dott.
Mohammad ALKILANI (Primario di Medicina e Chirurgia)
Prof.
Fayiz Barakat ALMAHASNEH (Docente di lingua araba)
Dott.
Giuseppe BALDESSARRO (Giornalista)
Prof.ssa
Maria BARRECA (Docente di Lettere, Filologa, redattrice di Helios Magazine)
Dott.
Giancarlo CALCIOLARI (Direttore di Transfinito.it),
Dott.ssa
Mirella CARCHIDI (Redattrice di Rues des Consuls),
Dott.
Oscar CARCHIDI (Direttore di Rues des Consuls), (deceduto il 30.1.2012. In sua
memoria)
Dott.ssa
Elisa CUTULLE' (Filologa, redattrice di Helios Magazine)
Prof.
Fabio CUZZOLA (Docente di Storia, Caporedattore de Laltrareggio),
Prof.
Hassan EZZAT (Docente di lingua araba)
Dott.ssa
Francesca IACONA (Reporter freelancer)
Prof.
Francesco Carlo MORABITO (Docente e Preside Facoltà Ingegneria di Reggio
Calabria)
Dott.
Giorgio NERI (Giornalista)
Prof. Pino
POLISTENA (Docente di Filosofia)
Dott.
Salvatore ROMEO (psicoterapeuta)
Prof. Ezio
SAGRIPANTI (Storico),
Dott.ssa
Angela SPAGNA (Dottoressa in Scienze Naturali)
Disegno di copertina dello "Speciale Mediterraneo: Perferia del terzo
Millennio?": "La dea dei serpenti - Palazzo del tesoro di Cnosso, 1600 a.C."
- Tutte le collaborazioni offerte per mezzo di testi, fotografie, disegni o
qualsiasi altra forma sono gratuite e devono essere inviate alla Redazione a
mezzo posta, e-mail o fax.
-
HELIOS Magazine, rivista bimestrale, Registrazione nr.3/96
Tribunale di Reggio Calabria
Redazione : via Pio XI° Dir. De Domenico nr. 1 -89100 REGGIO CALABRIA (I) -
SMS 388 7927621
Spedizione in abbonamento postale -50% - Produzione, Organizzazione dei
Servizi di redazione, Servizio abbonamenti, Diffusione e concessionaria di
pubblicità: Club Ausonia (Editore delegato).
Il costo del fascicolo Speciale "Mediterraneo: Mare di incontro" è di Euro
15,00 - Il costo del fascicolo Speciale "Mediterraneo: Periferia del Terzo
Millennio?" è di Euro 10,00 - I due numeri assieme al costo di Euro 20,00 (è
possibile ricevere la rivista in versione cartacea inviando la somma dei
fascicoli richiesti, comprensive di spese postali, tramite
Conto Corrente nr.
193 Banca Nazionale del Lavoro
Codice IBAN
IT81O0100516300000000000193
intestato al
Club Ausonia
-
-

-
-