Helios Magazine    Home Page 

 

 

 

In questo numero:  
SCARICA FILE IN PDF GRATIS - CLICCA QUI


 


 
 

Pino Rotta

Società - Crisi - Ce lo chiede l’Europa! L’Europa governata dalla Destra e dai Banchieri

 

Il mantra del risanamento economico da qualche mese a questa parte è proprio questo: "Ce lo chiede l’Europa!". L’Europa ci chiede di lavorare fino a 70 anni, di ridurre il potere d’acquisto dei salari, di ridurre al minimo i diritti dei lavoratori e di pagare più tasse per salvare le Banche che, si dice, dovranno salvare l’economia. Questa ricetta di austerity ha portato in Italia al cosiddetto Governo Tecnico del Prof. Mario Monti.

 

Salvatore Romeo
 

Società - Calcio d’angolo: virtualità e globalizzazione

Il modello liberalcapitalistico accordava ai singoli una discreta quota di libertà, concedendogli al contempo anche quell’autonomia di pensiero e di comportamento che ritrovava nella sola responsabilità personale la principale ragione d’essere: chi era capace e intraprendente poteva permettersi di aspirare a qualsiasi cosa ed elevarsi al di sopra degli altri sia economicamente che socialmente.

 
 

 

Gianfranco Cordì

Società - Bauman: ecco la società attuale

«Quando lo stato riconosce la priorità e la superiorità delle leggi del mercato sulle leggi della polis, il cittadino viene trasformato in consumatore, e il consumatore "esige sempre più protezione e accetta sempre meno la necessità di partecipare"all’amministrazione dello stato». In questo modo si esprime Zygmunt Bauman ne La solitudine del cittadino globale, attestando una situazione tripartita e diversa nella quale si vengono oggi a trovare il «potere», la «politica» e la «società». Intanto «il potere vero, capace di stabilire la portata delle scelte politiche, fluisce;

 

Mariangela Ielo Natsis

Esteri - Atene - Le donne e la tragedia crisi in Grecia

Vivo in Grecia da 24 anni. Visti i tempi che corrono avrei potuto scrivere che ci vivevo felicemente ma non sarebbe vero, perchè io amo profondamente questo Paese. Naturalmente è anche una questione personale: gli studi classici, la laurea in filosofia con tesi su Ippocrate, il dottorato e gli studi post dottorato su Aristotele. Un posto di docente all’Università di Atene a lungo rincorso ed infine ottenuto, una collaborazione permanente con un Museo prestigioso. Ed un ragazzo greco, conosciuto 23 anni fa all’Università di Atene con il quale, sulla scia di un colpo di fulmine, mi sono sposata quasi subito e che ancora oggi mi fa ridere abbastanza ed a volte mi regala momenti di leggerezza. Carriera, tanto lavoro, vita di coppia, amici e qualche viaggio: una vita come tanti altri, senza strafare, da impiegati pubblici impegnati come educatori, spesso presenti anche all’interno del mondo culturale. I greci gentili ed ospitali, molto somiglianti ai nostri conterranei.

 

 

Izabela Anna Szantyka

Esteri - "Quest’anno siamo incazzate più dell’anno scorso!".

Sulla XIII Grande Manifa delle donne polacche

Questo era uno degli slogan presenti sugli striscioni delle partecipanti alla XIII manifestazione di protesta femminile, comunemente detta Manifa, oltre a "La veste fa miracoli", "A che cazzo ci serve questo stadio?!", "ChieSSa" scritto in modo da far ricordare la SS nazista, "Me ne frego, non partorisco" che nella versione linguistica originale e nelle mani di un uomo, giornalista ed ex attivista dell’opposizione anticomunista, acquisiva il senso, ben disarmante,

 

 

Tania Kostyuk

Esteri - Est Europa - Anticrisi al femminile

Le donne sono una risorsa per lo sviluppo economico – uno studio della Bocconi rileva che con 100 mila donne occupate in più il PIL cresce dello 0.28%. Nel periodo di grave crisi che il mondo sta affrontando, il contributo femminile per favorire la crescita economico-sociale è decisivo. Non a caso, da qualche anno, assistiamo ad una crescita delle presenze femminili nella politica e nell’economia. Dal Nord Europa ai paesi arabi si registra un notevole aumento di parlamentari donne, dal 11,7% del 1997 al 19,3% del 2011, come testimonia il Fondo delle Nazioni Unite per le Donne. Otto paesi dell’Europa dell’Est hanno recentemente avuto una donna premier. Allo stesso tempo, le donne superano la crisi economica e sociale meglio degli uomini, dicono gli scienziati dell’Università di Cambridge,

 

 

Sonia Serravalli

Esteri - Egitto - Coppie miste nel mondo arabo

Secondo l’ISTAT, i matrimoni misti sono ben triplicati nell’arco di soli 10 anni. Mentre gli uomini italiani sono sempre più propensi a scegliere un’unione con donne dell’est europeo, le italiane rivolgono sempre più spesso la loro attenzione verso un partner arabo. Essendo una donna, e vivendo in Egitto, mi concentrerò su questa seconda categoria. Le ragioni per la scelta di una "coppia mista", fenomeno sociale sempre più sfaccettato e interessante, possono essere svariate.

 

 

 

Francesca Bianco

  Esteri - Italia e Israele - Cultura Animi… ovvero cultura dello Spirito

I tagli operati dalla Finanziaria hanno notevolmente inciso sulle Associazioni culturali che, come da tradizione, hanno dovuto ancora una volta rifondarsi sul volontariato e sulla generosità di quanti si impegnano nella trasmissione del sapere. L’apertura umanistica non è risolutiva in tempi di forte crisi economica, ma può essere salvifica perché animata da spirito creativo, in tutte le sue sfumature. La trasmissione dei saperi e delle conoscenze stratificate nel tempo, ha reso la tradizione umanistica foriera di movimenti intellettuali trasversali, baluardi pregnanti sine die. Sapere. L’etimologia di questo verbo è da ricondursi al latino sapĕre, il cui primo significato è quello di aver sapore, gustare, per poi acquisire ulteriore accezione di avere intelligenza, aver giudizio, essere saggio, fino ad arrivare al suo ultimo gradiente linguistico, cioè, quello di conoscere, capire e, dunque, sapere. Il culto della scienza e della tecnologia domina la cultura occidentale, ormai votata ad una cieca fiducia in tutto quanto appaia sorprendentemente innovativo.

 

Katia Colica

Società - Il sesso sbagliato: della crisi economica, del pane e delle rose

"Da noi, le figlie non sono le benvenute. Io, diciannovesima di ventitré fratelli, fui abbandonata da mia madre sotto il sole cocente dell’Afghanistan affinché morissi. Malgrado le numerose bruciature sono sopravvissuta, diventando la sua figlia preferita. Questa è stata la mia prima vittoria". A parlare è Fawzia Koofi, parlamentare afgana. Ma è un Paese lontano, non ci fa paura più di tanto: in Italia, potremmo dire, se nasci femmina al massimo devi lottare il doppio. Una fortuna: in alcuni Stati se sei femmina non puoi nemmeno nascere. Una legge del 1979, in Cina, la One Child Policy, ha stabilito che, per combattere la sovrappopolazione (concausa della crisi economica), non è consentito di avere più di un figlio.

 

Valentina Arcidiaco

Società - Femminicidio : fenomeno dilagante di uno stereotipo antico.

 

Giornalmente non solo in Italia ma in tutto il mondo, giungono alla ribalta della cronaca nera notizie di numerosi atti di violenza contro le donne, atti che tendono a denigrare,sottomettere,annullare la donna sia fisicamente che intellettualmente.La violenza sulle donne è un fatto socio-culturale perché è socialmente determinata da relazioni di potere diseguali: le istituzioni sociali ancora oggi contribuiscono a fondare e assicurare la subordinazione delle donne nelle relazioni di potere familiari, economiche, sociali in generale nonostante le numerose leggi e i interventi per cercare di circoscrivere il fenomeno.

 

 

Maria Laura Falduto

Società - Donne in crisi: sex addiction e insoddisfacimento sessuale

 

Le parole di Freud a inizio secolo, riecheggiano le innumerevoli prospettive entro cui l’universo femminile è stato interpretato nel tempo accompagnate da dubbi, scalpore, ma anche e soprattutto interesse per quella "sfera esperienziale" (come la definirebbe Foucault) tanto negata e repressa, quanto vissuta e ostentata. Va comunque ricordato che, la storia della sessualità femminile è stata ed è tutt’ora attraversata dalla dicotomia natura/cultura, Alfred Kinsey uno dei maggiori pionieri della sessuologia scientifica sostiene: "sono i contesti sociali, culturali, educativi e normativi che influenzano pesantemente le caratteristiche comportamentali e nello specifico quelle sessuali degli individui…".

 

Elisa Cutullè

Società  - Donne e crisi

Il connubio di questi due termini richiama il famoso film di Almodovar "Donne sull'orlo di una crisi nervi", e, data l'attuale situazione economica del paese, potrebbe essere attuale e, probabilmente estesa al genere maschile. Un periodo di incertezze economiche e sociali: il sogno dell'Europa unita economicamente vacilla con la declassazione di Grecia, Italia e Spagna. Già nel 2010 Mertxe Larranaga e Yoland Jubeto affrontantorno il tema della donna e della crisi nella loro analisi intitolata "Tempi di crisi, tempi di donne" che analizza la situazione spagnola. Strano (?) a dirsi che la loro analisi risulta ancora piuttosto attuale:

 

Tiziana Fortunato

Società - Donne tra forza e bellezza

<"La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere "superato"> (A. Einstein 1930). Difficile di questi tempi accettare il pensiero del caro Albert, soprattutto quando studi analitici informano che il nostro Paese è tornato ai consumi di trent’anni fa. Complesso meccanismo quello della crisi, ancor di più se si considera che ci ha visto protagonisti manipolati e strumentalizzati sin nei più elementari bisogni da chi ha tenuto e tiene le fila dell’economia mondiale. Ma, come in un crescendo scrupolosamente organizzato, vi è un primo, primissimo passaggio del quale le donne ne sono parte attiva: la gestione.

 

 

Anna Maria Reggio

Società - Solidarietà e innovazione

Le aziende investiranno ancora nella responsabilità sociale d’impresa durante la recessione? Con questo interrogativo, già nel gennaio del 2009, l’Istituto di ricerche di mercato GfK Eurisko avvia una riflessione con manager e professionisti di aziende sulla tenuta di modelli d’impresa ispirati alla CSR (Corporate Social Responsability) in un periodo di prevedibile contrazione del mercato e di drastica riduzione dei costi derivanti dalla crisi economica mondiale.

 

 

Eleonora Rombolà

Recensione - The Beatles, Hey! hey! hey! Testi commentate 1967-1970, di Massimo Padalino (Ed. Arcana)

 

Non è necessario percorrere lunghi tragitti o arrivare ai confini della terra, imbarcandosi in tour no-limits, per compiere esperienze capaci di segnare, trasformare, preservando un passato che s’ingrossa senza posa col presente che raccoglie lungo la strada: occorre solo immergersi in "The Beatles", moderna epopea, viaggio esistenziale improntato ad una narrazione dinamica ed aperta in cui romance e novel mysteriosamente si incontrano. Padalino-Paladino intrepido ci inserisce in medias res, nel vivo della leggenda dei Fab Four, in un procedere a tappe, attraverso flashback e prolessi, in cui ogni azione pare in sé conclusa ma poi le vicende presentate ne includono altre che, solo in apparenza, si interrompono tra loro per convergere verso inediti risvolti dalla forte capacità evocativa: un allucinante, alla Asimov, rito di iniziazione.

Paola Bottero

Società - Libera e don Ciotti a Genova: quei nomi sono cosa nostra

Cielo grigio, a Genova. Ma non importa: il sole è dentro ciascuno di noi. Lo ha detto qualcuno dal palco, dopo la marcia che ha spostato un corteo di oltre centomila persone da piazza Vittoria a piazza Caricamento, nel porto antico. Non importa chi: potrei essere io, potresti essere tu.Quello che ti rimane dentro, dopo una due giorni intensa come la XVII Giornata della memoria organizzata da Libera, non è solo sole. È questa convinzione che non ci sono io o tu, nella memoria e nelle condivisioni. Ci sono solo noi. È tua la voce delle decine di persone che hanno fatto la fila dietro il palco per salire a leggere una piccola porzione di lacrime, una manciata dei quasi mille nomi che sono stati urlati nel cielo di Genova. È tuo il nome di ciascuna delle vittime delle mafie. È tuo il nome anche di quelle vittime che oggi non sono state ricordate. Che non sono state nominate. «Quei nomi sono nostri. Quei nomi sono cosa nostra».

 

Caterina Serratore

Recensione - Dove è la casa? L'amore per la propria terra si porta nel cuore (a cura di Elisa Cutullè)

Caterina Serratore è una giovane calabrese, classe '91 del Lametino. Attualmente studentessa di biologia presso l'Università della Calabria, ha sfruttato il suo amore per la scrittura, pubblicando il suo primo romanzo Non ho bisogno di sognare presso Albatros. Un racconto che parla di amore, spensieratezza e giovinezza. Per alcuni tratti sembra di leggere "Sposerò" Simon Le Bon, adorato dalle adolescenti degli anni 80/90: è un diario-non diario di una ragazza, Samantha, che non è mai veramente riuscita a legare con i propri compagni di classe calabrese.

L'arte di Taciana Coimbra

Performance di Taciana Coimbra, visual artist: Cave Cavia.

"L’arte dipende dal materiale culturale che le è stato trasmesso e che condivide con la società esistente: per quanto essa stravolga il significato corrente delle parole e delle immagini, la trasfigurazione è sempre quella del materiale dato." (Herbert Marcuse, La dimensione estetica). Secondo questa definizione, analizzare l’espressione artistica di Taciana Coimbra ci interroga addirittura sul corpo stesso come "materiale culturale". La scelta dell’artista brasiliana, naturalizzata italiana, è quella di usare la tela in cotone grezzo su cui rappresentare il corpo, che nelle ultime opere è il proprio corpo portatore della vita di una gravidanza reale e nello stesso tempo simbolica.

 

di Daniela Pericone

Poesia

SCOGLIERE DI MOHER

 


 

Direttore responsabile
Pino_Rotta
Direttore Editoriale
Gianni Ferrara

Comitato di Redazione: 

Mimmo Codispoti, Cristina Marra, Elisa Cutullè, Katia Colica, Salvatore Romeo, Giorgio Neri, Antonella Giglietto

Corrispondenti: Tania Kostyok, Giancarlo Calciolari, Faiyz Barakat Almahasneh

In copertina di questo numero "Die Erde - Inizio della fine, di Kreszenzia Gehrer, 2011)


COMITATO DI COLLABORAZIONE:
 

Dott. Mohammad ALKILANI (Primario di Medicina e Chirurgia)

Prof. Fayiz Barakat ALMAHASNEH (Docente di lingua araba)

Dott. Giuseppe BALDESSARRO (Giornalista)

Prof.ssa Maria BARRECA (Docente di Lettere, Filologa, redattrice di Helios Magazine)

Dott. Giancarlo CALCIOLARI (Direttore di Transfinito.it),

Dott.ssa Mirella CARCHIDI (Redattrice di Rues des Consuls),

Dott.ssa Elisa CUTULLE' (Filologa, redattrice di Helios Magazine)

Prof. Fabio CUZZOLA (Docente di Storia, Caporedattore de Laltrareggio),

Prof. Francesco Carlo MORABITO (Docente e Preside Facoltà Ingegneria di Reggio Calabria)

Dott. Giorgio NERI (Giornalista)

Prof. Pino POLISTENA (Docente di Filosofia)

Dott. Salvatore ROMEO (psicoterapeuta)

Prof. Ezio SAGRIPANTI (Storico),

Dott.ssa Angela SPAGNA (Dottoressa in Scienze Naturali)

Disegno di copertina dello "Speciale Mediterraneo: Perferia del terzo Millennio?": "La dea dei serpenti - Palazzo del tesoro di Cnosso, 1600 a.C."
- Tutte le collaborazioni offerte per mezzo di testi, fotografie, disegni o qualsiasi altra forma sono gratuite e devono essere inviate alla Redazione a mezzo posta, e-mail o fax.

 

HELIOS Magazine, rivista bimestrale, Registrazione nr.3/96 Tribunale di Reggio Calabria
Redazione : via Pio XI° Dir. De Domenico nr. 1 -89100 REGGIO CALABRIA (I) - SMS 388 7927621

Spedizione in abbonamento postale -50% - Produzione, Organizzazione dei Servizi di redazione, Servizio abbonamenti, Diffusione e concessionaria di pubblicità: Club Ausonia (Editore delegato).
Il costo del fascicolo Speciale "Mediterraneo: Mare di incontro" è di Euro 15,00 - Il costo del fascicolo Speciale "Mediterraneo: Periferia del Terzo Millennio?" è di Euro 10,00 - I due numeri assieme al costo di Euro 20,00 (è possibile ricevere la rivista in versione cartacea inviando la somma dei fascicoli richiesti, comprensive di spese postali, tramite

Conto Corrente nr. 193 Banca Nazionale del Lavoro

Codice IBAN  IT81O0100516300000000000193

 intestato al


Club Ausonia

 
 

 

  Hit Counter


   HOME PAGE

SPECIALE:" MEDITERRANEO: PERIFERIA DEL TERZO MILLENNIO?"     


HELIOS Magazine 2012 - ANNO XVII - n.1-2

heliosmag@virgilio.it