 |
 |
Home
|
News
|
Pubblicazioni
|
Club Ausonia
|
Editoriali di Pino Rotta
|
Multimedia
|
Guestbook
|
Archivio
|
Contatti |
|
News e aggiornamenti |
Condividi su facebook
società
Per non creare nuovi ghetti
Integrazione è una parola bruttissima
(di
pino rotta)
Integrazione è una parola bruttissima,
oltre che difficilmente contestualizzabile. Le persone, sia che
lascino la loro città per spostarsi di pochi chilometri, sia che
facciano viaggi disperati in cerca di una nuova vita sognando una
dignità e un futuro migliore per sè e per i propri figli, non
pensano affatto ad "integrarsi" ma semplicemente a costruire
condizioni di vita adattandosi alla nuova realtà. |
SOcietà 
Responsabilità e ruoli educativi nell’era
delle nuove tecnologie
Quando educazione fa rima con digitalizzazione
di
LUISA NUCERA
Siamo davvero sicuri che
l’inserimento delle nuove tecnologie nei contesti socioeducativi, come la scuola e la famiglia,
consenta di migliorare le pratiche e la struttura fondamentale della relazione educativa?
|
Arte e SOcietà 
Il colore dei linguaggi
di
pino
rotta
"modificare linguaggi e luoghi per prevenire il degrado urbano
la violenza"
|
Arte e SOcietà 
EZIO BOSSO
a Reggio Calabria 17 Maggio 2016 Teatro Cilea
La forza
dell’emozione
di
LUISA NUCERA
Quante stanze avete nelle vostre abitazioni? Tre? Sette? Otto?
All’indomani del concerto Di Ezio Bosso, celeberrimo musicista di valenza internazionale
e al tempo stesso uomo dotato di sensibilità straordinaria, ci si rende conto che le
stanze sono tante, con la sensazione, ancora sula pelle, della densità del ricordo e
dell’immensità dell’infinito. |
RECENSIONE
Francofonia,
il nuovo film di Aleksandr Sokurov
Marco Nastasi
Presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia,
il film “Francofonia”, del regista russo Aleksandr Sokurov ha come
pretesto narrativo la storia di due uomini, il direttore del Louvre,
Jacques Jaujard, e l'ufficiale tedesco, il conte Franziskus
Wolff-Metternich, che, durante l'occupazione nazista del 1940,
trovarono un accordo per salvare lo sterminato patrimonio contenuto
nel museo. Sokurov, attraverso questo film, compie un'operazione
profondamente decostruttiva, cercando di formalizzare uno statuto
più autentico dell'immagine come reazione ad un mondo in cui vi è
una bulimica produzioni di immagini insignificanti che tutto
tendono ad omologare. |
ARTE E società 
LA Dolce Vita e La Grande Bellezza
Metaforica staffetta non solo cinematografica
di
MARCO NASTASI
Un gruppo di “mondani”, dopo
una festa, si ritrova alle prime luci dell’alba in spiaggia, incuriositi da un gruppo di
pescatori che stanno tirando le reti con dentro uno strano mostro marino. Questa è la
scena con cui si chiude “La Dolce Vita” di Federico Fellini. |
Condividi su facebook 
società
L’importanza di avere un senso letterale.
Ricordo di Umberto Eco
di eduardo grillo
Dire qualcosa di conclusivo a proposito di una
vita è impossibile; se poi la vita in questione è quella di Umberto Eco, allora
il compito è ancora più arduo. Per non dire dei suoi romanzi, è stato un
intellettuale che si è interessato a tutti i campi delle scienze umane,
ma senza limitarsi a fornire un contributo da custodire in una polverosa
biblioteca. Il suo impegno ha decisamente svecchiato e orientato il modo in cui
parliamo di cultura>>>
|
Condividi su facebook 
società
Lo stato di eccezione
nell’interpretazione di Schmitt e Agamben.
Il Diritto come
pacificazione formale o rottame metafisico?
di vincenzo musolino
Nell’ormai
classico
Stato di eccezione,
Agamben lega la declinazione ‘governativa’ e ‘decretante’ degli Stati post
liberali del Novecento – includendo in tale ‘deriva’ tanto gli ordinamenti
totalitari che quelli democratici contemporanei – alla teoria, di matrice
schmittiana, dell’attrazione nel ‘giuridico’ dell’eccezione urgente e
dell’irriducibilità, quindi, del diritto – e delle sue fonti – alla sola
legalità costituita: «Il totalitarismo moderno può
essere definito, in questo senso, come l’instaurazione, attraverso lo stato di
eccezione, di una guerra civile legale […]. Da allora, la creazione volontaria
di uno stato di emergenza permanente […] >>>
|
Condividi su facebook 
Arte
e società
Imago
Mundi. Su
mappe, modelli, e storia dell’arte
di eduardo grillo
|
Condividi su facebook
società
L’antropologia del Muro
di pino
polistena
la storia non è più maestra di vita
(articolo pubblicato nel 2003)
Il muro, prima di
essere un oggetto materiale, è un fenomeno mentale e culturale. Esso
rappresenta l’incapacità della cultura ovvero della condizione di una specie
che pensa e che fa storia, di risolvere i problemi di coesistenza che si pongono
nell’arena del polemos.
|
Condividi su facebook
società
Reportage
dal Kosovo e dai Balcani - storie dimenticate
Versione in inglese
di giuseppe badessarro
(articolo pubblicato nel 2003)
Il
mio primo viaggio nell’area dei Balcani risale ad un aprile opaco del
1999. In Kosovo l’operazione contro Milosevic era in corso da alcuni mesi. E in
Albania continuavano ad arrivare decine di migliaia di profughi in fuga da
quello che in “occidente” era stato presentato con una sorta di genocidio di
massa. |
Condividi su facebook
SOCIETà
Noi personaggi e autori
(tratto da "E' un mondo complesso - analisi
bioantropologica dell'Occidente"
(Pino Rotta, Citta del Sole Edizioni, 2001)
di Pino Rotta
(cliccando
sul titolo del libro o sulla copertina scaricate gratis il testo completo in
pdf)
L'irrazionalità sembra il dato prevalente dei fenomeni
sociali che ogni giorno ci "informano", tramite il monolitico arcipelago dei
mezzi di comunicazione di massa, dell'imminente fine di un segmento di storia.
La fine di un Millennio che precede l'inizio di un un Nuovo Millennio: il Terzo
Millennio, appunto. |
ondividi su facebook
POLITICA
Ci raccontano che l'Europa ormai in crisi
mentono!
L'Europa è stata portata alla crisi
dai Governi corrotti e servili!
La Grecia è una
vittima "predestinata"
(di
pino rotta) |
Condividi su facebook
RECENSIONI
Premio Letterario Internazionale "Alda Merini": una calabrese
tra la terna dei vincitori di Poesia Inedita,
Katia Colica si piazza
al secondo posto con la poesia "Fibula"
(REDAZIONALE)
Medaglia d’argento per la scrittrice
calabrese Katia Colica che domenica 13 settembre 2015 ha presenziato
al IV Premio Internazionale di Letteratura "Alda Merini" presso
l'Auditorium della Biblioteca Comunale di Brunate.
|
ondividi su facebook
Narrativa
La vita ti corre tra le mani
di Mirela
Stillitano
E tu, passeggero come me, su questo
treno, che guardi l'orizzonte da un finestrino appannato... chissà a cosa
pensi. Con quegli occhi troppo stanchi, invecchiati dalla vita, segui il
veloce scorrere degli alberi, delle nuvole, delle foglie mosse dal vento...
del tempo che fugge, e un altro attimo del la vita ti scorre tra le mani. Ti
osservo, osservo le gocce di sudore che stentano a scorrere tra i solchi del
tuo viso e 1'ombra di un sorriso che non vuole manifestarsi a nessuno. |
ondividi su facebook
RECENSIONI
Un altro metro ancora monologo sul
bordo della vita
(di Katia Colica, Città del Sole
edizioni, 2015)
(REDAZIONALE)
Approda
al testo teatrale Katia Colica con questo volume Un altro metro
ancora sottotitolo monologo sul bordo della vita, ci approda nel
senso più pieno di quello che può essere senza dubbio definito il
suo lungo viaggio nella scrittura, nella narrazione, nella
"rappresentazione della vita". |
ondividi su facebook
società
Forte come un uomo. Ovvero il sesso del
Potere
(di
pino rotta)
Si può affermare che il potere abbia un genere sessuale?
Generalmente associamo il termine potere al genere maschile.
Una connotazione legata alla potenza sessuale, iconograficamente rappresentata
dal simbolo fallico; cioè potere uguale potenza, forza, virilità. Secondo questo percorso il potere "generatore" non si associa
alla gentilezza, alla tenerezza, all’amore ma alla forza.
|
ondividi su facebook
warp! 
IN MEMORY OF LEONARD
NIMOY
I Marziani
sono sbarcati
DI CINZIA MARRA
I marziani sono sbarcati
sulla Terra! Lo hanno fatto in maniera un pò
strana, senza astronavi e senza una tecnologia
da "altro mondo". Non sono verdi, non sono
umanoidi, al momento sono batteri fossili.
Veniamo alla realtà dei fatti: la NASA ha
annunciato di avere trovato tracce fossili di
attività biologica complessa su un meteorite
proveniente da Marte. La storia "terrestre" del
frammento di roccia marziana inizia 13mila anni
fa quando, attraversata la nostra atmosfera,
esso cade in Antartide. |
|
Condividi su facebook 
cultura
Diritto al
contrario. Un poeta e le parole
di maria pia tucci
“Settembre 2013. La LTF, ditta
costruttrice della linea Tav Torino-Lyon, annuncia
denuncia contro di me per frasi dette e pubblicate su
“Huffington Post” Italia e ANSA. La denuncia viene
depositata il 10 settembre 2013 presso la Procura della
Repubblica di Torino”. (Erri De Luca, La parola
Contraria, Feltrinelli,pag11). “[Huffington Post]… la
Tav va sabotata. |
Condividi su facebook
cultura
“La strana vita di
Ivan Osokin” di P. D. Ouspensky
(Edizioni I. Te. R.
pag 190 euro 13,00)
di saul ferrara
“Perché, anche se sapevo come sarebbe
andata a finire, ho fatto ciò che ho fatto? Perché non ho agito
diversamente? E, se è vero che non avrei potuto fare altrimenti,
allora perché ho spesso la sensazione che tutto dipenda interamente
da me?”
Ritengo che tutti noi abbiamo
pensato o detto almeno una volta: “potessi tornare indietro nel
tempo!...” |
ondividi su facebook 
società
Il bunker - L’Osservatorio sulla ndrangheta
di asael arroyo
(tambien
en español)
La creazione di un bunker non è altro che la
costruzione di uno spazio fisico alternativo rispetto a quello della
vita quotidiana: questa evasione dalla routine non corrisponde, in
realtà, alla ricerca del tempo libero bensì ad una necessità di
sopravvivenza. Il bunker si trasforma, quindi, nell’ultimo tentativo
di salvaguardarsi rispetto ad una minaccia che proviene
dall’esterno. Però qual è questa minaccia? |
Condividi su facebook 
arte
“Volo di tartarughe … Cammino verso la
Bellezza”
di pierina laganà
(texte en français)
Di una donna spesso si
sente dire: “ è bella, oppure è intelligente” come se l’intelligenza
escludesse la bellezza o viceversa. In realtà per mancanza
d’intelligenza spesso uccidiamo l’unica vera bellezza che abbiamo:
la nostra autenticità. A volte ricorriamo al bisturi, ci
conformiamo alla moda. C’è una bellezza del corpo, ma c’è anche
un’altra bellezza: quella dell’anima! |
Condividi su facebook
società
e cultura
L’Eterno femminino - Il sistema matriarcale degli
Irochesi in
Canada come madre delle
democrazie moderne
di paola canale
(english
text)
Queste poche righe non
disdegnano di essere l’ennesima elegia all’"eterno femminino": un concetto
introdotto in letteratura da Goethe alla fine del Faust, parte II, in cui
asserisce " l’Eterno femminino ci attrae verso le più grandi altezze",
riducendolo ad un gateway di salvezza, una modalità di redenzione dalla
sofferenza e dal male. Quest’espressione è stata coniata per sottolineare gli
aspetti eterni, immutabili del fascino femminile.
Condividi su facebook
Recensioni
Nando Minnella, Internetmania
di paola canale
Nomadi digitali: specchio di un mondo “in
fuga” – Internetmania: effetti e dipendenze “Ci sono cose conosciute
e cose sconosciute: fra queste vi sono delle porte. Le porte della
percezione che aprono all’infinito”diceva William Blake.
Internetmania è un libro dalla portata dirompente perché esce fuori
da ogni palinsesto e preformattazione costituita e imposta per
corrodere altari di vanaglorie e futilità. |

Condividi su facebook
cultura
e politica
papa bergoglio in corea
La Croce anticipa il Capitale
Intervista a Mons. Milingo (Seoul,
Sud Corea, 20.8.2007)
A cura
di linda chiumiento
|
Condividi su facebook
economia
Italiani, cannibali di sè
stessi
di pino
rotta
Si continua a parlare,
soprattutto a livello mediatico, di "crisi"
quando è ormai sotto gli occhi di tutti che
l’economia occidentale si è avviata (e lo ha
fatto sin dagli anni ’90 del secolo scorso)
verso una generale riduzione del tasso di
crescita e, di conseguenza, del tenore di vita
dei cittadini: la chiamano Crisi
ma si traduce Globalizzazione.>> |
Condividi su facebook
società
Il flauto di
Pan
Le paure
della modernità: virus, terrorismo, il diverso
di
salvatore romeo
E’ comprensibile che quando
manchino certezze o punti di riferimento e un
certo senso di impotenza e di rassegnazione
sembra impadronirsi della coscienza generale, di
fronte a una decadenza e ad un processo di
modifica percepito come quasi irreversibile
nell’equilibrio terrestre (sia relazionale che
politico e ambientale), la singola persona
ricerchi un’isola di rassicurazione
nell’identificazione collettiva e poiché si
desidera sempre, e si cerca
quasi sempre, solo ciò che manca, la
collettività nel suo insieme si riconosce come
“comunità” anche mediante la condivisione della
paura. |
Condividi su facebook
Università
mediterranea di reggio calabria
10 aprile 2014. La
delegazione dell’Università Mediterranea di
Reggio Calabria, formata dal prorettore
all’Internazionalizzazione, prof.
Carlo
Morabito,
dalla prof.ssa
Marina Tornatora, delegata
all’Internazionalizzazione del Dipartimento
dArTe,
dal prof.
Gianpiero Donin e
dalla prof.ssa
Francesca Moraci,
ha sottoscritto un accordo bilaterale con la Chongqing
University (Repubblica
Popolare Cinese). Alla cerimonia, per la CQU
erano presenti il
prorettore dr. Qing Liu, il preside della
Facoltà di architettura e Urban plannig prof.
Zhao Wanmin, i responsabili alle relazioni
internazionali prof.ssa
Li Jing e prof. Li Bin. Presente il Console
generale d’Italia Sergio Maffettone.
(nella foto dr. Qing Liu
e il prof. F. Carlo Morabito)
|
Condividi su facebook
Recensioni in memoria di
Gabriel García Márquez, Dell’amore e di altri
demoni
di maria
barreca
Il romanzo è ambientato in Colombia, sul Golfo
del Darién. Il 26 ottobre 1949 vengono eseguiti degli scavi sulle cripte
funerarie dell’ex convento di Santa Chiara. Un
giornalista viene mandato sul luogo a ricavare qualche notizia riguardo alle
eventuali scoperte. All’altezza della terza nicchia dell’altare maggiore si
scopre una tomba con la lapide erosa dal salnitro. All’interno un mucchietto di
ossa e una lunga chioma rossa attaccata agli ultimi resti di un cranio di
ragazzina. Sulla
lapide il nome: Sierva Maria de todos los Angeles.
|
Condividi su facebook 
CULTURA
Tradizione e modernità
di pino rotta
Da quando si è cominciato a dibattere sulla cosiddetta
globalizzazione (venti anni circa) si sono affermate due scuole di pensiero
contrapposte. La prima, sponsor della globalizzazione, ha innescato una
sorta di apologia della ipermodernità a base di informatica e lingua inglese.
>>
|
Condividi su facebook
Recensioni
Poesia antica e liriche moderne: Incontro con
Daniel Cundari
a cura di elisa cutulle'
Non è un poeta che
aderisce alle mode, piuttosto ai modelli. E i suoi vanno dagli
inevitabili autori della Grecia classica fino a raggiungere Muñoz
Rojas o Diego Jesús Jiménez: ecco cosa dice di lui il romanziere
Alejandro Pedregosa. Chiacchierata di Passaparola con un quasi
trentenne espatriato.
|
Condividi su facebook
recensione
Corrado
Augias, Il disagio della libertà
- Perchè agli italiani piace avere un padrone (Rizzoli editore)
di pino rotta
Siamo abituati allo stile sobrio
ma sempre coinvolgente di Corrado Augias. Nelle precedenti recensioni (Inchiesta
su Gesù e Inchiesta sul cristianesimo) abbiamo messo in evidenza
la sua grande capacità di rendere accessibile al grande pubblico argomenti
che, in genere, sono ostici per la complessità delle questioni poste e i
molteplici rimandi bibliografici cui bisogna riferirsi. Corrado Augias
(intellettuale che può vantare le più alte onorificenze concesse sia
dall'Italia che dalla Francia) riesce a padroneggiare le sue enormi doti di
conoscenza con la qualità di esperto divulgatore.
|
Condividi su facebook
recensione
Enzo Ciconte Processo alla
'Ndrangheta
Analisi di una evoluzione
criminale
(Laterza editore)
di pino rotta
In un libro che ricostruisce documentalmente la storia della `ndrangheta
calabrese degli ultimi trent'anni, attraverso dati di cronaca ed atti
processuali, collegati in maniera mirabilmente essenziale, Enzo Ciconte apre uno
scenario per molti versi nuovo nello studio dei fenomeni criminali legati a
quella che per molti anni è stata sciaguratamente considerata una consorteria
minore, e che solo le pur controverse rivelazione dei pentiti hanno mostrato
nella sua vera luce. |
Condividi su facebook
Recensioni Poesia
Macchie In Versi
(Poesie di Roberto Pirrello)
di Daniela pericone
Nasce con
la veemenza di un fiume lavico la poesia di Roberto
Pirrello, un fluire di versi ardenti come braci
capace di asservire lo sguardo e i sensi alla sua
malia. Perché leggere la poesie raccolte da Pirrello
nel suo libro d’esordio Macchie in versi
(Edizioni Rupe Mutevole) è un’esperienza che
scardina gli schemi dell’abitudine, la quiete della
lettura riflessiva, nel momento in cui ogni senso è
coinvolto in uno scambio sinestesico dalla piena
delle sue parole, una piena, si badi bene,
tenacemente imbrigliata dalla lucida e nel contempo
ludica volontà del poeta.
|
Condividi su facebook

SOCIETA' Il dissenso dei governati
di pino rotta
Venti anni fa abbiamo iniziato
la trattazione dei temi legati ai comportamenti sociali in funzione delle
relazioni di prossimità partendo dalle teorie espresse in "La dimensione
nascosta" di Edward T. Hall (Ed. Bompiani, Milano 1968) analizzando le
espressione di aggressività che gli individui manifestano in condizioni che
Hall definiva "fogne di comportamento".
|
Condividi su facebook
Critica
Breve storia e sviluppi della novella italiana
di
maria barreca
La novella italiana reca in sé
una vasta e ricca storia. I trattati di retorica
medievale, eredi del pensiero di Cicerone, pongono
in risalto la distinsione tra l’historia, che
riferisce fatti realmente accaduti, storicamente
reali, ma lontani nel tempo, l’argumentum,
che riferisce fatti immaginari, ma verosimili, che
sarebbero cioè potuti accadere, la fabula,
che riferisce eventi inverosimili adatti come
intrattenimento al pubblico, non narrando il factum, ma il
fictum, ovvero
l”’inventato”. Precipuo fine della fabula non è
dunque la didattica o la persuasione moraleggiante,
ma il puro piacere nel raccontare: ciò implica
peraltro la brevitas del racconto, la delectatio, la linearità dei sintagmi espositivi
e la vanitas, ovvero la mondanità del
narrato: lo scopo del racconto non è la
comunicazione di un significato profondo, ma
superficiale e spesso ironico. |
Condividi su facebook
Torino libri
recensione
POTERE, Governare con la paura
(saggio di Pino Rotta, Città del Sole Edizioni, pagg.
262, euro
14.00)
(
presentato al Salone del Libro di Torino 2013)
Il libro può essere
prenotato on-line scrivendo a:
info@cittadelsoledizioni.it
heliosmag@hotmail.com
Di eresie non se ne hanno mai abbastanza, Soprattutto quando
il mondo sembra rassegnarsi all’omologazione ed alla rinuncia della ragione. Le
eresie aiutano a guardare passato e futuro con occhi diversi. Molte cose
contenute nel precedente saggio (Pino Rotta, E’ un mondo complesso) si
sono realizzate nella realtà sociale e politica dell'Occidente a cominciare dal
clima di terrore, alla conseguente riduzione delle libertà personali, allo
scontro tra civiltà, al dominio del mercato sull'individuo e sulle collettività
ed alla conseguente implosione dello stato di diritto che aveva caratterizzato
l'Europa fino al 2000.
Torino libri
Torino - Occhio alla "penna" delle donne
di pino rotta
Tornando da Torino, dal Salone del Libro, tra
le tante suggestioni che rimangono dentro, e che
sono sempre riconducibili a quel "vizio della
lettura" abbinato al piacere tattile dato dal libro,
c’è un particolare stato d’animo che pervade, uno
stato d’animo che è legato alla relazione, prima
fonte di qualunque forma di comunicazione umana, la
relazione tra le personalità diverse e, ognuna a suo
modo, avvincente. La sensazione che ho portato via
da Torino però mi sembra di poterla individuare con
più nettezza di quanto non si riuscisse a fare in
passato.
|
|
Condividi su facebook
societa'
Ecco l'alieno: l'homo nooliticus
di pino rotta
Nel nr. 2 e 3 /96 di Helios Magazine il prof. Domenico
Rodà ha presentato una parte dei suoi studi sulle comunità grecaniche della
provincia di Reggio Calabria. Un'affascinante analisi glottologica ed un lavoro
di grande interesse antropologico sui discendenti degli antichi coloni greci
della costa ionica reggina che in epoca medioevale, minacciati dai saraceni, si
ritirarono nelle zone impervie dell'Aspromonte e lì diedero vita a villaggi e
piccole comunità rurali organizzate, sia dal punto di vista urbanistico che
produttivo, sul modello che ancora oggi è possibile rintracciare in alcune zone
della Grecia nord occidentale o della Cappadocia.
|
ondividi su facebook societa'
Nasce a Reggio calabria Orizzonti
Mediterranei
E' stato presentato il 7
luglio il laboratorio politico OrMe, acronimo che sta a significare Orizzonti
Mediterranei. Promotori del laboratorio sono Laura Cirella, già segretaria
provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà di Reggio Calabria, Nino Mallamaci,
segretario di uno dei circoli di SeL, Nino Spezzano e Silvio Maragucci. |
|
Condividi su facebook

Recensioni
Poesia - "Il senso di una valigia" primo premio
a Katia Colica
a cura di
antonio aprile (testo della poesia a fondo pagina)
"Un chiaro
investimento culturale sul quale abbiamo puntato e
creduto da subito, anche per il diretto
coinvolgimento di due poeti figli della nostra terra
dello spessore di Tommaso Lisi e Domenico Adriano".
Con queste parole del sindaco Domenico Corte si apre
l’antologia del Concorso Nazionale di Poesia "Per
non dimenticare" che, nell’edizione di quest’anno
dedicata al tema dell’emigrazione, ha gratificato
con il primo premio Katia Colica. |
Condividi su facebook
CULTURA
"OLTRE IL MITO", Sculture e disegni di
Francesco Triglia
curata da Marisa Cagliostro
L'Associazione culturale
Ulysses, da diversi anni impegnata sul territorio
per l'attivazione di eventi rivolti alla
valorizzazione del patrimonio architettonico e
culturale calabrese, con il patrocinio del Comune di
Scilla e del Consorzio per il Bergamotto organizza
la seconda edizione di "Vivere il castello", festa
delle arti, della moda e della letteratura. Il 25
sarà inaugurata al Castello Ruffo la mostra "OLTRE
IL MITO", Sculture e disegni di Francesco Triglia,
curata da Marisa Cagliostro. La ricca personale
dell'Artista reggino resterà aperta tutti i giorni
dalle 16 alle 20 fino al 31 agosto. Lo stesso giorno
nella Piazza San Rocco verrà inaugurata una
splendida e monumentale "Scilla" in bronzo, donata
alla cittadina dalla famiglia di Giovanni Capua,
noto imprenditore reggino, prematuramente scomparso
e molto legato ai luoghi del mito di Scilla e
Cariddi. |
societa'
La solitudine: ossimoro antropologico
di pino rotta
Chiedere alla sociologia di definire la solitudine
sembra una contraddizione in termini. Come può infatti una disciplina che studia le
relazioni tra individui e gruppi e la struttura di queste relazioni definire il
concetto di solitudine? A complicare questa domanda poi interviene la realtà
del mondo contemporaneo in cui la comunicazione multimediale consente a tutti di
comunicare con il resto del mondo praticamente in tempo reale. Il progetto di vita che appartiene ad ogni individuo,
che ci definisce, che individua nella socialità consapevole il fattore di
distinzione tra la specie umana ed il resto del mondo animale, quello che ci
identifica, qualunque esso sia non
importa se siamo bidelli o astronauti, si muove grazie a due grandi spinte:
l’azione produttiva e la relazione affettiva.
|
Condividi su facebook
SOCIETA'
Daverio, Reggio e la società
"rigida"
di Pino Rotta
La malattia c'è ma la colpa è
del medico! Nell'epoca della complessità e delle
prospettive incerte e fluide (la società liquida di
Bauman) assistiamo ad un fenomeno che solo
all'apparenza può sembrare strano: la società
reggina è immobile e aggrappata a un'idea di realtà
che in effetti non esiste. Non è solo la nostalgia
che prende i vecchi che idealizzano nella loro
memoria i tempi della gioventù. E' qualcosa di più
profondo e più legato alla perdita di memoria
storica e capacità di analisi critica della realtà.
|
Condividi su facebook
Architettura e ambiente
Confronto tra la struttura
delle case in terra della penisola arabica (Yemen,
Oman, Iran)
e la struttura dei termitai
desertici rispetto ai gradienti termici
di vanessa riitano (*)
Introduzione
Cap.1 L’architettura dei
territori della penisola arabica
Cap.2 La terra cruda
Cap.3 Effetti dei flussi
termici sulle strutture
Cap.4 L’architettura animale:
i termitai desertici
Cap.5 Confronto fra la
struttura delle costruzioni in terra e quella dei
termitai
Cap.6Possibili applicazioni in
vista del risparmio energetico
Comparison between the
structure of
the houses in the
land of the Arabian
peninsula (Yemen,
Oman, Iran) and
the structure
of desert termite
mounds compared to
thermal gradients.
Condividi su facebook
NARRATIVA
La Porta nel Vento
DI SAUL
FERRARA
Racconto tratto dalla raccolta "I sogni dell'Ombra"
Barbara ed Ivan erano stremati per il troppo girovagare
attraverso il dedalo di strette viuzze dell’isola. Si
sentivano le gambe dure come fossero di legno, ma la
stanchezza non aveva ridotto la gioia che provavano per
il fatto di poter essere, anche se per pochi giorni, dei
turisti avidi di nuovi paesaggi. |

ondividi su facebook
IL DIBATTITO
Riflessioni -
amare - sul tempo e l'irreversibilità del contrasto
secolare tra uomo e natura
di VANESSA RIITANO

La replica
(contrasto
secolare tra uomo e natura)
di PINO ROTTA
Condividi su facebook
CONTINUA IL DIBATTITO
Le concidenze tra causa e probabilità
di salvatore romeo
“La nostra vita si svolge in un universo
tridimensionale ed essa è solo un frammento dell’esistenza”. In
questo universo tridimensionale, dominato dalle leggi classiche
della causalità, del tempo e dello spazio, avvengono spesso, però,
diversi fenomeni sorprendenti e inspiegabili, che mettono a dura
prova la nostra capacità logica di comprendere la vita che accade e
la realtà che ci circonda in modo razionale e sensato.
|
ondividi su facebook
ARTE
Percorsi galileiani. Vincent
Van Gogh
Di ANTONINO
PELLICANO'
L’occasione di vedere l'opera di
Van Gogh, quasi completamente esposta nel “Museo Van
Gogh” di Amsterdam, mi è stata offerta, nel 2011,
dall’invito a partecipare alla cerimonia di consegna del
Premio Internazionale Europa Nostra, alla presenza della
Regina Beatrice d’Olanda, di Placido Domingo e del
Commissario Europeo alla cultura, Androulla Vassiliou. A
visitare il “Museo Van Gogh” ad Amsterdam si rimane
colpiti, come in molti altri Musei nordici, dal senso
ordinato con cui si presenta un edificio che contiene
quasi tutte le opere di uno dei più grandi artisti della
modernità. Ma qui vi è un senso di rispetto per l’opera
del Maestro che rasenta quasi la perfezione nel
presentarlo al pubblico. Anche perché gli spazi che li
contengono sono stati pensati per dare il massimo di
importanza al percorso espositivo. |
condividi su facebook
Recensioni
Il conflitto economico e gli attori cionvolti
nel nuovo libro di Giuseppe Gagliano
Guerra economica e intelligence -
Il contributo della riflessione strategica
francesse contemporanea (Fuoco
edizioni)
a cura di
katia colica
Uno studio del Centro Studi
Strategici “Carlo de Cristoforis” prova a stimolare il
dibattito in Italia
È un campo di battaglia inusuale
e senza limiti visibili quello che delinea Giuseppe
Gagliano, Presidente del Centro Studi Strategici “Carlo
de Cristoforis” e autore del testo “Guerra economica e
intelligence - Il contributo della riflessione
strategica francese contemporanea”. Edito da Fuoco
Edizioni, l’ultimo lavoro dell’autore completa una serie
di pubblicazioni dedicate a un tema che domina i
processi di sviluppo e, spesso, anche dominio dei
mercati mondiali.
condividi su facebook
Med - art -speciale-
dal 5 al 10 dicembre 2013 Helios
Magazine organizza eventi che, incrociando pittura, mito,
poesie e immagini, vogliono rimmetere al centro
del dibattito la comune radice antropologica e storica che unisce
l'Europa e il resto dei paesi del Sud del Mediterraneo. Una radice
antica che non può ridursi a mera propaganda o peggio nostalgia di
un passato ormai morto, ma realtà dinamica che si è evoluta
contaminandosi ed ci ha fatti diventare ciò che oggi siamo:
Euromediterranei. per 5 giorni a Reggio Calabria daremo voce a
questi temi con artisti, critici e autori del Sud e del Nord del
Mediterraneo, italiani e stranieri. Vi aspettiamo. (leggi il
programma)
Di PINO ROTTA
condividi su facebook
MED - ART
Vernissage di Kreszenzia Gehrer
UNHEIMLICH - L'attesa
di Daniela Scuncia
Quando Kreszenzia Gehrer mi ha
detto di questa esposizione, la prima cosa che le ho
chiesto è se aveva pensato a un titolo, e lei mi ha
risposto "Unheimlich"...Cosa?! Dico io...
Già, perché Kreszenzia Gehrer è nata a Reggio, ma la
Germania di suo padre ce l’ha nel cuore e non solo nel
senso di amore per una terra della quale in ogni caso si
sente parte, ma nel senso più profondo: è proprio in
quella terra che affondano le sue radici. Ricordavo
ancora che Kreszenzia Gehrer si era laureata a Messina
in Filosofia e Bioetica e volevo scoprire com’è che si
fosse ritrovata a mettere le sue mani e la sua anima
sulle tele. Come tutti i bambini disegnava con molto
piacere ma era la più brava a dipingere i cavalli,
attirandosi le invidie di tutte le compagne... Tempera e
pennelli l’hanno accompagnata nella crescita, con una
originale produzione di ritratti in bianco e nero, tra
le altre cose. Lo studio della filosofia sembrava
assorbirla completamente per un po’, fino all’incontro
con le opere di Benedetto Croce che sosteneva che "non
vi può essere filosofia senza arte, mentre l’arte può
stare da sé". Nella Gehrer l’arte c’era, la filosofia
anche... Non restava che rimettersi al lavoro, e nella
ricerca continua ecco nascono tra gli altri anche i
lavori qui proposti.
|
condividi su facebook
MED - ART
L'Eco di Iside Il mito tra alchimia e
cabbbalah (Salvatore Romeo, Bastogi Editore)
Relazione al convegno di presentazione,
a cura di Tiziana Fortunato
In tutte le epoche ed in tutti i
tempi c’è sempre stata e sempre, credo, ci sarà un’unica
ricerca … quella che indaga nelle storie per tentare di
conoscerne la profondità del messaggio, quella che
appartiene alla vita (e non alla morte), all’eterno
significato e non al temporaneo; nelle pagine de L’ECO
DI ISIDE siamo condotti in una dimensione atemporale
dove il mito della dea Iside s’intreccia con le immagini
che esso esprime e con i significati che ai più
sfuggono. In questo intreccio, l’autore pone in luce
quegli aspetti che spesso vengono solo parzialmente
intuiti. |
condividi su facebook
MED - ART
Parole Rubate ai
sassi di Katia Colica
a cura di Daniela
Pericone
Un libro di poesia è un luogo di verità, uno
spazio privilegiato di libertà interiore ed espressiva rispetto agli
intenti e alle finzioni strutturate della prosa. Qualunque
scrittore, qualunque autore di letteratura d’invenzione o saggistica
che si avventuri nei territori della poesia, più o meno noto che
sia, nutre per la sua opera in versi un sentimento che non è
azzardato definire affettivo, una speciale considerazione che va al
di là di ogni esito artistico, ma è piuttosto da ricondurre alla
coscienza che proprio in quei versi è racchiusa la sostanza del suo
essere, il senso più profondo della sua esistenza. Chi avverte la
necessità e l’impulso di creare poesia, per quanta tecnica e
meccanismi della versificazione possa conoscere e utilizzare, sa che
nei versi andrà a confluire quel distillato di natura viscerale che
è la storia delle sue ferite e delle sue gioie, la prospettiva
particolare del suo sguardo, tutto quanto rende originale il suo
essere al mondo. |
Condividi su facebook
società
e cultura
Libertà – Uguaglianza – Fratellanza
di natalino foti
Diciamo subito che una trattazione separata dei
tre principi apparirebbe con immediatezza una violentazione
dell’ispirazione sociale che sottende il coagulo. Nei fatti, la
potenza semantica che i tre lemmi, insieme, evocano si
sbriciolerebbe se prescindessimo dalla storia dell’umano genere che
li ha suggeriti. Intanto diciamo subito che il trinomio, così com’è,
è un conio francese che ha origini molto più remote della
rivoluzione. La prima volta venne usato nel secolo XVII da Fenelon;
fu ripreso,poi, durante la Rivoluzione come base morale e sociale
della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Tuttavia entra nella
Costituzione Francese solamente nel 1848 durante i moti che scossero
l’Europa, coincidenti con la fine della fase degli Imperi francesi.
|
|
Condividi su facebook

Mediterraneo in
crisi. Intervista con l'On. Gianni Pittella,
Vice Presidente del
Parlamento Europeo
Di Pino Rotta
Abbiamo il piacere e l’opportunità, in momento mai più
appropriato, di intervistare l’On.le Gianni Pittella, Vice Presidente del
Parlamento Europeo, espressione di PD-S&D e dell’elettorato dell’Italia
meridionale, tra cui la Calabria e la Basilicata, quindi diciamo che
l’attenzione del "nostro deputato" ai temi che gli sottoporremo in
quest’intervista accomuna in via prioritaria sia i nostri lettori che lo stesso
intervistato che, ovviamente, ringraziamo con l’auspicio che questo dialogo che
iniziamo oggi possa continuare e consolidarsi in futuro.
Condividi su facebook
la guerra mediatica di Pino Rotta
La guerra in Iraq si sta preparando come un intenso temporale
addensa le nubi cariche d'acqua, buie e minacciose e ben visibili in lontananza. E' una guerra che chiamata "preventiva" come se si
potesse preventivare una minaccia terroristica, che proprio per la sua natura è
dissimulata, sfuggente, dislocata in tutto il mondo e pronta a colpire a
sorpresa dovunque e con dimostrata ferocia, attraverso una azione di
bombardamento a tappeto su di un paese, di un popolo inerme, in un paese che,
dall'ottica islamica, è ormai un simbolo della resistenza alle mire
imperialiste degli Stati Uniti e dei loro alleati occidentali e per questo è
diventato una specie di "bomba a reazione nucleare" pronta ad
esplodere ed a fere esplodere decine, forse centinaia, di reazioni a catena in
tutto il mondo.
condividi su facebook
Società
Il Tacco di Dio di
Katia Colica
a cura di Pino Rotta
Ecco un libro che
lascia sconcertati a cominciare dal titolo e dalla
copertina.
Sconcertati perché l’autrice, come si legge nel risvolto di
copertina, è un architetto urbanista che affronta il
problema di un quartiere della periferia nord di Reggio
Calabria, inventato sulla carta e abbandonato al suo
destino. Questo libro vuole raccontare "…
una ballata urbana dove tutto è possibile tranne
il
futuro."
condividi su facebook
Società
Il Sesso
e la riproduzione
di Pino Rotta (tratto dal saggio E' un
mondo complesso, analisi bioantropologica dell'Occidente)
L’Occidente
naturalmente non è il Ghana o la Malacca e la struttura sociale
risponde ad altre esigenze funzionali ed ad altri bisogni
psicologici, comunque il fine rimane la perpetuazione della
struttura. Magari mettendo in discussione la tradizione naturale.
Cambia la concezione della riproduzione sessuata e cambia anche la
stessa idea del sesso.
Recensione 
Corrado Augias - La verità della fede e la fede nella
verità
(Mondadori editore)
di Gianni Ferrara
Non si sono ancora placate le polemiche scatenata dal
romanzo "Il Codice Da Vinci" che la pubblicazione di un altro libro viene a
turbare nuovamente l’autorità della Chiesa e le coscienze dei cattolici. Se con
il best seller di Dan Brown
era stato sufficiente affermare che si trattava solo di un prodotto di fantasia
privo di basi storiche per "bollarlo" come una "trovata pubblicitaria", con il
libro "Inchiesta su Gesù" di Corrado Augias non può essere ripetuta la stessa
"tattica" e sperare di ottenere il medesimo risultato.

Condividi su facebook
MEDITERRANEO:
MARE DI INCONTRO
SPECIALE ANNO
2002
Condividi su facebook 
MEDITERRANEO:
PERIFERIA DEL III MILLENNIO?
SPECIALE ANNO
2003
MEDITERRANEO:
LA GENESI E LA STORIA (Di Ezio SAGRIPANTI)
L'ANTROPOLOGIA
DEL MURO (di Pino POLISTENA)
PALESTINA
-SPERENZA NEL RITORNO (Di Mohammad ALKILANI)
LIBANO:
L’INFERNO DEI SENZATERRA
(di
Giuseppe BALDESSARRO)
|
visite dal
1° gennaio 2000
La rivista Helios Magazine e' iscritta dal
7/03/1996 al nr. 3/96 Trib. di Reggio Calabria (I)
heliosmag@hotmail.com
|