Condividi su facebook
Nasce a Reggio calabria Orizzonti
Mediterranei
di Pino Rotta
E' stato presentato il 7
luglio il laboratorio politico OrMe, acronimo che sta a significare Orizzonti
Mediterranei. Promotori del laboratorio sono Laura Cirella, già segretaria
provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà di Reggio Calabria, Nino Mallamaci,
segretario di uno dei circoli di SeL, Nino Spezzano, Antonella Cuzzola e Silvio Maragucci.
Il laboratorio raccoglie però già dalla sua formazione i contributi di cittadini
appartenenti e non appartenenti a partiti politici ma con una dichiarata
collocazione nella sinistra.

Nel programma del laboratorio si legge: "E' un luogo libero, indipendente,
laico, democratico che trae il suo fondamento nelle radici della democrazia
stessa, nella Resistenza antifascista e nella nostra Costituzione.".
Seppur dichiarando di avere l'obiettivo di unire, con forme nuove e inclusive,
le varie anime della sinistra della città dello Stretto, non si può non rilevare
che all'interno della Sinistra, la
crisi dei partiti, fa scaturire ancora una
volta una "separazione", negata nelle finalità da tutti coloro che di volta in
volta negli anni si sono trovati dentro questo tipo di esperienze è di fatto un
vulnus della sinistra italiana che non riesce a trovare un partito che, pur con
anime e dialettiche differenti all'interno, riesca però a tenere unito un popolo
della sinistra che fatica ormai non solo a riconoscersi nelle rappresentanze
partitiche ma che non riesce più a capire quali sono in Italia le connotazioni
imprescindibili e fondanti dell'essere di sinistra.

A differenza degli altri
paesi europei dove il Partito Socialista raggruppa la maggior parte delle
posizioni della sinistra democratica, laica e liberale, in Italia questo tipo di
esperienza che prevede l'accettazione di dinamiche democratiche interne ai
partiti, in cui si può essere maggioranza o minoranza, ma ci si riconosce in
programmi, storie e azioni comuni, in Italia questa cultura non riesce ad
affermarsi. OrMe dalla sua
ha l'entusiasmo di tanti giovani che dichiarano di volersi impegnare
disinteressatamente in politica per contribuire alla rinascita della città di
Reggio Calabria e della Calabria e, accanto ai giovani, si trovano esperienze e
competenze consolidate nel tempo, resta da vedere quale contributo riuscirà a
dare questo nuovo soggetto politico sul più concreto piano della proposta
politica e, perchè no, elettorale per riportare la sinistra alla guida della
città di Reggio Calabria e della Calabria. |