Condividi su facebook 
CULTURA
"OLTRE IL MITO", Sculture e disegni di Francesco Triglia
curata da Marisa Cagliostro
L'Associazione culturale Ulysses, da diversi anni impegnata sul territorio per
l'attivazione di eventi rivolti alla valorizzazione del patrimonio
architettonico e culturale calabrese, con il patrocinio del Comune di Scilla e
del Consorzio per il Bergamotto organizza la seconda edizione di "Vivere il
castello", festa delle arti, della moda e della letteratura.
Il 25 sarà inaugurata al Castello Ruffo la mostra "OLTRE IL MITO", Sculture e
disegni di Francesco Triglia, curata da Marisa Cagliostro.
La ricca personale dell'Artista reggino resterà aperta tutti i giorni dalle 16
alle 20 fino al 31 agosto. Lo stesso giorno nella Piazza San Rocco verrà
inaugurata una splendida e monumentale "Scilla" in bronzo, donata alla cittadina
dalla famiglia di Giovanni Capua, noto imprenditore reggino, prematuramente
scomparso e molto legato ai luoghi del mito di Scilla e Cariddi.
Francesco Triglia nasce a Reggio Calabria nel 1951. Studia presso il Liceo
Artistico del capoluogo calabrese, seguendo i corsi dello scultore Reginaldo
d'Agostino.
È toccato dal fascino della statuaria classica che conosce frequentando il Museo
Archeologico Nazionale della Magna Grecia, venendo a contatto di forme e miti
che impronteranno tutta la sua futura produzione, seppure lontano dalla sua
terra.
Nel 1970 si trasferisce a Milano, ove segue le lezioni dell'Accademia di Belle
Arti di Brera e si diploma in scultura. Intraprende subito la libera professione
approfondendo la ricerca sulle possibilità plastiche di materiali diversi, legni
innanzitutto e poi bronzo. Nel 1984 tiene una personale a Ginevra, nell'ambito
della quale, oltre alla scultura presenta la sua opera grafica, dal tratto fine
e incisivo.
Tra il 1985 e il 1986 vince il Concorso nazionale per la realizzazione di un
monumento in bronzo per i carabinieri di Merano ed esegue per il Comune di San
Gregorio nelle Alpi un trittico monumentale dedicato ai Caduti sul Lavoro. Viene
invitato, nel 1986, alla Biennale del Bronzetto di Padova, dove partecipa
presentando due opere. Nello stesso anno tiene una personale a Verona e una
Venezia e negli anni successivi una serie di mostre tra Milano, Venezia e
Torino. Per la Curia Vaticana ha eseguito il ritratto di Monsignor de Lorenzo.
Nel 1995 la Galleria Arrigo Boito di Belluno e, l'anno successivo, l'Art Space
di Milano allestiscono una sua personale. Nel 1998 l'assessorato alla cultura
del Comune di Trani organizza una grande mostra presso il Monastero di Santa
Maria di Colonna. Nel 2000 realizza, unica opera in Calabria, il monumento
dedicato al mare, destinato all'aeroporto di Lamezia Terme.
Nel 2003 a Roma gli viene commissionato dall'A.I.G. (Associazione Italiana
Alberghi per la Gioventù) il ritratto di Aldo Franco Pessina, padre fondatore
dell'associazione stessa. Nel 2005 a Firenze, presso la Limonaia di Villa
Strozzi, espone sculture e disegni col patrocinio del Comune di Firenze e nello
stesso anno espone a Pisa, presso la Basilica di San Zeno.
Nel 2006 a Montecarlo l'Artemisia Art Gallery propone una esposizione di
sculture e disegni e, in Rue Princesse Caroline, viene installata una sua grande
scultura in bronzo. Nel 2007 a Firenze, presso la prestigiosa sede
dell'Accademia delle Arti e del Disegno, col patrocinio del Comune di Firenze,
viene allestita una sua mostra antologica. Nel contempo la rinomata Enoteca
Pinchiorri, in Firenze, ospita due monumentali sculture in bronzo.
Nel 2007 a Feltre l'associazione Donatori di Sangue lo incarica per la
realizzazione di un monumento in marmo dedicato al Donatore di Sangue.
Nello stesso anno gli viene commissionata una Via Crucis in bronzo per la Chiesa
del Gesù Salvatore in Milano Tre (Basiglio). Nel 2008 viene allestita una mostra
personale presso la Villa Manin di Passariano (Udine), e, nello stesso anno,
un'altra personale nel Fondaco delle Biade nel Comune di Feltre. Nel 2009 esegue
con il gruppo Ryaki una grande fontana in bronzo per la Piazza di Barberino del
Mugello. Nel 2010 allestisce una mostra personale presso lo "Spazio Statuto" in
Via Statuto a Milano.
L'anno 2010 si conclude con una mostra personale presso la Loggetta Soncinelli
di Gardone Val Trompia (Brescia) e nel 2011 una personale presso la Torre
Avogadro di Lumezzane (BS).
Dal 2012 si è impegnato, su committenza privata, nella monumentale opera
scultorea raffigurante Scilla, figura mitologica da cui prende nome l'omonima
località, protesa con il suo castello nello Stretto di Messina.
Un grande ritorno, anche se temporaneo, di un bravo artista reggino, che non ha
mai dimenticato la sua Calabria Magnogreca, tornando ogni anno a trascorrere le
vacanze estive sullo Jonio reggino. |